Area stampa

AREA STAMPA

Natale ecosostenibile: le proposte di Legambiente

Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta.

Leggi tutto

Crisi energetica, per il 55% degli italiani è urgente accelerare la transizione verso le rinnovabili.

Il secondo giorno della Conferenza Nazionale di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  XV Forum QualEnergia? I dati dell’indagine IPSOS “Gli italiani e l’energia”. Crisi energetica: il 64% degli italiani si dice molto preoccupato e il 55% pensa sia necessario accelerare la transizione energetica verso le fonti rinnovabili.  Cresce la percezione che

Leggi tutto

Forum QualEnergia, in Italia nel 2021 aumentano i sussidi ambientalmente dannosi

Presentati i dati del report Legambiente “Stop ai sussidi ambientalmente dannosi”. Nel 2021 in Italia stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.  Il settore energetico quello con più voci di sussidi e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in

Leggi tutto

Condono Ischia, Legambiente risponde all’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

 “L’ex presidente Conte ricorda male. Grazie al condono previsto nel Decreto Genova le pratiche di sanatoria inevase su Ischia vengono giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985, permettendo con i soldi pubblici la ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico”.

Leggi tutto

La tragedia di Ischia

I nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente sugli eventi estremi in Campania e i numeri sull’abusivismo sull’isola di Ischia.

Leggi tutto

Frana Casamicciola

Legambiente:” Vicinanza alla comunità ischitana. Una cosa ci insegna il fango: il clima sta cambiando e il nostro Paese continua ad essere impreparato”.

Leggi tutto

L’Italia non è un paese per bici

Il nostro Paese investe 100 volte di più sull’auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee.

Leggi tutto

IV Forum nazionale Agroecologia Circolare

Agroenergie, filiere made in Italy sostenibili e biologico al centro: le richieste di Legambiente al Governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo. 

Leggi tutto

COP27, raggiunto accordo per aiutare paesi più vulnerabili

COP27 salvata ai tempi supplementari grazie all’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage. Purtroppo nessun passo avanti sul phase-out dei combustibili fossili.

Leggi tutto

Emergenza Clima: il Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022

Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime. 

Leggi tutto

Sblocchiamo le comunità energetiche!

Stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia: oggi a Roma, davanti al Ministero dell’Ambiente, il sit-in organizzato da Legambiente insieme alla Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next.  

Leggi tutto

Climate Change Performance Index 2023: report sulla performance climatica dei principali Paesi del Pianeta

Il momento della verità: quanto sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici? Anche quest’anno nessuno Stato tra quelli considerati dal report raggiunge le performance necessarie a contrastare la crisi climatica. Italia sempre al centro della classifica al 29° posto.

Leggi tutto

Superbonus e caro energia  

Legambiente: “Più pale eoliche e meno trivelle in mare e nuovi correttivi al superbonus per tutelare gli interessi dell’Italia”.

Leggi tutto

Lago d’Orta, nasce l’Osservatorio Cusio: il progetto sperimentale Legambiente-Unipol

Oggi la presentazione dell’iniziativa nell’ambito della campagna “Bellezza Italia” per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio. Dal recupero case-history di uno dei laghi più acidi al mondo allo sviluppo di un laboratorio scientifico contro la crisi climatica: la genesi e le potenzialità

Leggi tutto

Sprechi di gas in Italia

Alla vigilia della manifestazione COP27, Legambiente denuncia e documenta perdite di metano in atmosfera in alcuni impianti in Italia.

Leggi tutto

Legambiente e PEFC premiano le “Comunità Forestali Sostenibili 2022”

Dalla Valle Camonica che recupera il legno di Vaia al podcast più green:  assegnati ad Ecomondo i Premi “Comunità Forestali Sostenibili” da PEFC Italia e Legambiente, pensati per sostenere e rilanciare le buone pratiche di gestione forestale nelle aree interne di tutta Italia.

Leggi tutto

Sistemi di riscaldamento

Kyoto Club e Legambiente: pieno sostegno alla proposta della Commissione Ambiente del Parlamento Ue di tagliare gli incentivi alle caldaie ‘fossili’ entro il 1° gennaio 2024.  

Leggi tutto

Decarbonizzare le costruzioni, la nuova sfida del settore edilizio

La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo 

Leggi tutto

Ecosistema Urbano 2022: la classifica sulle performance ambientali delle città italiane

Bolzano è la nuova regina green, seguita da Trento, Belluno, Reggio Emilia e Cosenza. Fanalino di coda per Alessandria, Palermo e Catania. Premiate 16 buone pratiche di sostenibilità.

Leggi tutto

COP27 in Egitto  

Legambiente: “Indispensabile arrivare ad un accordo ambizioso e giusto in grado di mantenere vivo l’obiettivo di 1.5°C ed aiutare i paesi più poveri e vulnerabili a fronteggiare l’emergenza climatica.   In questa partita fondamentale il ruolo dell’Europa con il pieno sostegno dell’Italia”  .

Leggi tutto

 Ponte sullo Stretto di Messina: vertice a Roma 8 novembre 

Appello di Legambiente al Governo Meloni e al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

Leggi tutto

Crisi globali, risposte africane: su Nuova Ecologia di novembre le sfide da vincere alla Cop27 di Sharm el Sheik 

Numero dedicato al vertice in Egitto e focus sulle giovani donne più colpite dagli effetti del global warming. La graphic novel Crescere in Mozambico. Economia circolare, la “Svolta obbligatoria”. “A tutto campo”, speciale agroecologia. A colloquio con Paolo Virzì, regista di Siccità.  

Leggi tutto

IV Forum Acqua, “L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica”

In Italia si prelevano più di 33 miliardi di metri cubi l’anno, di cui si perde il 22%. Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%).

Leggi tutto

L’Italia è il sesto più grande finanziatore di combustibili fossili al mondo

Tra il 2019 e il 2021 ha fornito 2,8 miliardi di dollari all’anno in finanza pubblica  per i combustibili fossili, più di Arabia Saudita e Russia. Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali del nostro Paese in tema di energia va alle rinnovabili.

Leggi tutto

Monopattini in sharing

Dott e Legambiente lanciano il Vademecum per il corretto utilizzo dei monopattini in condivisione. Obiettivo: imparare le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili.

Leggi tutto

V Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” nel quarto anniversario della tempesta Vaia

Il punto di Legambiente: Italia in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.

Leggi tutto

Dal 28 al 30 ottobre torna l’appuntamento con Salvalarte

Parte la campagna di Legambiente per la valorizzazione e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Iniziative e visite guidate dal nord al sud della Penisola. In vista del grande week-end, l’associazione ambientalista presenta la mappa su 12 storie di resilienza e recupero dei beni culturali che hanno per protagonisti volontari e

Leggi tutto

Bike Summit 2022. Isnart e Legambiente presentano il 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia

 I cicloturisti generano 31 milioni di presenze e un indotto di quasi 4 miliardi di euro. 

Leggi tutto

L’appello per la pace di Legambiente parte dalla Toscana

Dal 21 ottobre al 5 novembre iniziative in tutta Italia per chiedere la pace in Europa. Legambiente lancia da Rispescia (Gr) il suo appello per la pace insieme ai suoi 500 volontari di circoli e regionali provenienti da tutta la Penisola. 

Leggi tutto

In Italia ancora i ritardi e ostacoli allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili

Nella Penisola sulle 100 comunità energetiche mappate a giugno 2022, solo 16 sono riuscite ad arrivare a completare l’intero iter di attivazione presso il GSE e di queste solo 3 hanno ricevuto i primi incentivi statali. 

Leggi tutto

V Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi Legambiente-Fondazione Ecosistemi

Al Forum Compraverde  Buygreen i numeri del Green Public Procurement 2022 in Italia: solo 1 capoluogo su 3 adotta almeno l’80% dei Criteri Ambientali Minimi.

Leggi tutto

Mal’aria 2022 – edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero

Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS.

Leggi tutto

Terremoto de l’Aquila: sentenza choc “colpa anche delle vittime”

Legambiente: “Indignazione e stupore per la sentenza. Condividiamo e rispettiamo la rabbia dei familiari delle vittime e della città intera”.

Leggi tutto

X edizione Oscar Ecoturismo

Legambiente premia 14 realtà della Penisola che propongono un turismo sostenibile che mette al centro la valorizzazione di natura e territori. Riconoscimenti a 4 strutture ricettive, 9 aree protette e naturalistiche e un tour operator.

Leggi tutto

Emergenza smog nel bacino padano, l’appello di Legambiente: “Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità”

Le proposte dell’associazione ambientalista alle istituzioni: piano di riduzione delle emissioni agricole, disincentivo all’uso del mezzo privato, miglioramento del trasporto pubblico locale, riduzione dei limiti di velocità in autostrada e riconversione impianti di riscaldamento.

Leggi tutto

Custodi delle dune di Campomarino. Presentati in Puglia gli interventi di Bellezza Italia

In Puglia presentati gli interventi di riqualificazione e fruizione del percorso naturalistico delle dune di Campomarino di Maruggio (TA) realizzati nell’ambito della campagna Bellezza Italia promossa da Legambiente e dal Gruppo Unipol. 

Leggi tutto

Lanuovaecologia.it compie 20 anni e si rifà il look

Il 7 ottobre 2002 il magazine di Legambiente sbarcava in rete. Da oggi si presenta con un restyling grafico e vara l’abbonamento all’edizione digitale.

Leggi tutto

Osservatorio Stili Mobilità 2022 – II edizione

Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: ci spostiamo più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma: aumentano i divari territoriali. 

Leggi tutto

Impreparati alla crisi climatica: sulla Nuova Ecologia di ottobre

Il racconto di un’Italia in perenne emergenza e senza un piano di adattamento. E ancora nel nuovo numero, l’inchiesta “Speculatori in campo” sull’impennata dei prezzi nel settore alimentare, speciale Unfakenews sul fotovoltaico, viaggio nella Sicilia “Isola dei tesori” Unesco da valorizzare.

Leggi tutto

Giretto d’Italia – bike to work 2022: Milano campione di ciclabilità urbana

Sul podio della gara di mobilità sostenibile promossa da Legambiente anche Padova e Piacenza. Oltre 61mila i cittadini che in 36 Comuni hanno aderito alla 12esima edizione del campionato recandosi a lavoro e a scuola in bici o con nuovi mezzi di micromobilità sostenibile. 

Leggi tutto

Al via Puliamo il mondo per un Clima di Pace, Legambiente presenta il dossier “Migranti ambientali”

Per la transizione ecologica non solo giustizia ambientale ma anche giustizia sociale. Alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali”.

Leggi tutto

Autoconsumo energia elettrica, le osservazioni di Legambiente e di altre 16 realtà agli orientamenti di ARERA

Orientamenti sull’autoconsumo di energia elettrica: Legambiente presenta le osservazioni di 17 soggetti, tra associazioni, imprese e Comunità Energetiche Rinnovabili, al documento diffuso da ARERA.

Leggi tutto

Trent’anni di Puliamo il Mondo per un clima di pace

Il 30 settembre e l’1-2 ottobre torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.

Leggi tutto

Sciopero per il clima: la mappa sulla corsa dell’Italia verso le fonti fossili

In Italia ad oggi più di 120 le infrastrutture a fonti inquinanti in valutazione presso il MITE. Tutti i dati riassunti nella mappa realizzata da Legambiente sull’insensata corsa dell’Italia verso le fonti fossili

Leggi tutto

Voto, l’appello di Legambiente, Greenpeace e WWF agli elettori

Appello di Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: votate chi punta in modo chiaro sulla lotta alla crisi climatica e la transizione energetica per uscire dalla trappola del caro bollette e delle catastrofi climatiche 

Leggi tutto

Alluvioni in Italia: i nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima e gli interventi urgenti che servono al Paese

Emergenza nelle Marche. L’Italia sempre più soggetta ad eventi climatici estremi. Da gennaio a settembre 2022 registrate nella Penisola 62 alluvioni. I nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente.

Leggi tutto

Giretto d’Italia – bike to work 2022, al via la XII edizione

Al via oggi la 12esima edizione della gara urbana che spinge la mobilità sostenibile: crescono i Comuni aderenti all’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility  

Leggi tutto

La transizione ecologica che serve all’Italia: Legambiente presenta ai partiti la sua Agenda

100 proposte di riforme e interventi per la prossima legislatura su 20 temi. Al centro: lotta alla crisi climatica, innovazione tecnologica, lavoro, inclusione sociale. 

Leggi tutto

Bonus auto, organizzazioni ambientaliste ricorrono al TAR

“I bonus auto non devono supportare tecnologie da abbandonare”: gli ambientalisti ricorrono al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione. 

Leggi tutto

#FoodNotFuel

Le ONG manifestano a Bruxelles per chiedere ai legislatori europei di non barattare cibo con carburante. Legambiente e T&E: “Sicurezza alimentare e transizione ecologica siano priorità in Europa”.

Leggi tutto

“L’ambiente in classe”: al centro della Nuova Ecologia di settembre

L’educazione alla sostenibilità trascurata nelle scuole italiane la storia di copertina del mese. Nel nuovo numero anche l’inchiesta “Ambiente indifeso” sui nuovi ecoreati previsti dall’Ue, 30 anni di Puliamo il Mondo e molto altro ancora.  

Leggi tutto

Ghiacciai alpini a rischio scomparsa

Il bilancio finale di Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: dei circa dieci ghiacciai monitorati quasi tutti a rischio scomparsa con crescente perdita di superficie e spessore. 

Leggi tutto

Anteprima Puliamo il Mondo 2022: raccolti pneumatici abbandonati nel bosco di Milo

Parte dall’Etna la raccolta dei PFU, pneumatici fuori uso abbandonati in natura. Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo, che grazie a EcoTyre saranno riciclati.

Leggi tutto

Emergenza eventi climatici estremi

I nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente: da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio.

Leggi tutto

Anniversario sisma Centro Italia. Storie di resilinza grazie ad Alleva la speranza + 

Dai territori feriti dalle scosse di terremoto e dalle conseguenze della pandemia Covid-19 arrivano storie di resilienza e di speranza. 

Leggi tutto

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022, il bilancio delle campagne

Inquinato o fortemente inquinato quasi un campione su tre prelevato e sottoposto ad analisi microbiologiche in 18 regioni e 37 laghi italiani. Il 55% dei punti critici si concentra in foci di fiumi, canali e torrenti: tra mala depurazione e scarichi abusivi, il nostro Paese rimane un malato cronico.

Leggi tutto

Al via Carovana dei Ghiacciai 2022

Parte la terza edizione della campagna di Legambiente con la collaborazione del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare la drammatica regressione dei ghiacciai a causa della crisi climatica.

Leggi tutto

Taratarughe marine, assistenti ai bagnanti FIN in azione per monitoraggio nidi

Aumentano le nidificazioni di Caretta caretta in Italia e aumenta l’esercito dei Tartawatchers. Grazie ad un accordo tra Legambiente e FIN (Federazione italiana nuoto) gli assistenti ai bagnanti parteciperanno attivamente alle attività di monitoraggio dei nidi sulle spiagge.

Leggi tutto

Legambiente lancia l’agenda climatica per prossimi Governo e Parlamento

Alcuni dei punti emersi nei 5 giorni di Festambiente: “Taglio dei sussidi alle fossili, iter veloce per realizzare gli impianti a fonti rinnovabili, approvazione dei piani nazionali per la mitigazione e adattamento alla crisi climatica per rendere indipendente e sicuro il nostro Paese”

Leggi tutto

Premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera per chi contrasta i Ladri di Futuro

Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati a Festambiente per il loro impegno nella lotta all’ecomafia e alla criminalità organizzata, alla presenza del Ministro del lavoro Andrea Orlando e del presidente di Libera don Luigi Ciotti.

Leggi tutto

Al via Festambiente 2022, taglio del nastro con il ministro Giovannini

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente, al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento.

Leggi tutto

Festambiente, 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) la manifestazione nazionale di Legambiente tra musica, politica e iniziative per grandi e piccini.

Leggi tutto

Impianti Rinnovabili e Comunità Energetiche nelle aree colpite dal sisma

Previsti 68 milioni per finanziare i progetti. Legambiente e il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 e GSE organizzano la  presentazione del bando del Fondo complementare PNRR aree sisma 2009-2016.  Diretta streaming oggi ore 17.00.

Leggi tutto

In Italia è SOS spiagge libere, dati e proposte di Legambiente nel nuovo report

In Italia è SOS spiagge libere: troppe concessioni balneari, toccano quota 12.166 . A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque. 

Leggi tutto

Angelo Vassallo, 9 indagati per l’omicidio del sindaco pescatore di Pollica

Legambiente: “Dopo dodici anni dall’ uccisione del sindaco Vassallo le indagini sembrano aver preso la giusta direzione. ll nostro pensiero alla famiglia di Angelo che non si è mai arresa lottando per la verità e giustizia”.

Leggi tutto

Italia in fumo: il nuovo report di Legambiente sugli incendi

Nel 2021 ben 159.437 ettari di superfici boscate e non devastati dalle fiamme (+ 154,8% rispetto al 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici. La Sicilia la regione più colpita per reati (993) ed ettari attraversati dalle fiamme seguita da Calabria, Puglia e Campania.

Leggi tutto

Consumo di suolo, l’allarme di Ispra è un monito severo per il Paese

Allarmati i dati presentati da Ispra sulla crescita del consumo di suolo in Italia. Legambiente” Fermare il consumo di suolo fa parte degli impegni assunti con l’Europa nel PNRR, non siamo sulla buona strada.”

Leggi tutto

Emergenza siccità. L’appello delle associazioni

“La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei”.

Leggi tutto

Il nuovo Centro di Recupero Tartarughe Marine di Legambiente

Inaugurato a Manfredonia il nuovo hub di Legambiente dedicato al recupero e alla cura delle tartarughe marine. Il primo passo verso la realizzazione del progetto “Casa del Mare” che coinvolgerà scuole e cittadinanza. 

Leggi tutto

Il bilancio finale di “Appennino Bike Tour 2022”

Oltre 3100 km di percorso, 44 tappe, 250 ciclisti al seguito della campagna itinerante organizzata da Legambiente e ViviAppennino con Misura. In un mese ha percorso in bici  dalla Liguria alla Sicilia la Ciclovia dell’Appennino.

Leggi tutto

Arresti a Terracina, indagine sulla gestione del demanio marittimo 

Legambiente: “Chiederemo di poterci costituire parte civile anche in questo procedimento penale”.

Leggi tutto

Crisi di Governo. I giorni della responsabilità

Appello di associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile a Draghi e alle forze politiche che l’hanno sostenuto affinché venga scongiurata una crisi di Governo.

Leggi tutto

Roma capitale circolare

CGIL e Legambiente presentano le proposte per chiusura del ciclo dei rifiuti a Roma. Una nuova sinergia tra le due organizzazioni per raccontare le grandi possibilità dell’economia circolare e dare un contributo per fermare il progetto di realizzazione dell’inceneritore di Roma.

Leggi tutto

Appennino Bike Tour in Calabria

Appennino Bike Tour in Calabria il 14 luglio tappe a San Benedetto Ullano e Apriglian0. In bici con Legambiente e Vivi Appennino per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste. Un viaggio di 3100 chilometri partito il 21 giugno dalla Liguria e che si concluderà il 21

Leggi tutto

Big Jump 2022, Legambiente presenta: SOS Po

Un documento di proposte in otto punti per la tutela del Fiume in pericolo. Nelle regioni del bacino padano occorre un cambio di passo di fronte alla crisi idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, tra portate ai minimi storici, prelievi eccessivi, impatto delle attività umane su quantità e qualità delle

Leggi tutto

“C’è puzza di gas”, la nuova campagna di informazione di Legambiente

Obiettivo azzerare le emissioni dirette di metano in atmosfera: un gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello della CO2 e tra i principali responsabili della crisi climatica, tema ancora poco conosciuto.

Leggi tutto

Big Jump 2022

Il “grande salto” di Legambiente tra fiumi e laghi per non abbassare l’attenzione sull’emergenza siccità. Dal Piemonte all’Emilia-Romagna, dal Veneto alla Lombardia, le iniziative in programma domenica 10 luglio nell’ambito della mobilitazione europea.

Leggi tutto

Legambiente presenta Comuni Ricicloni 2022

Sono 590 i Comuni Rifiuti Free. Non si arresta la crescita nel Sud Italia: è boom di comuni Ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%) con capofila il Veneto. Non decolla invece il Centro (5,4%).

Leggi tutto

Tassonomia Verde, Europarlameto cede alle lobby di gas e nucleare

L’Europarlamento boccia la risoluzione di rigetto sulla tassonomia. Passa l’atto che include gas e nucleare come fonti energetiche sostenibili.

Leggi tutto

Goletta Verde a Civitavecchia, in primo piano eolico off-shore

Oggi l’incontro pubblico dedicato all’eolico off-shore. La città di Civitavecchia pronta a puntare su questa tecnologia strategica per il futuro. Legambiente: “Esportare il modello Civitavecchia in tutto il Paese. L’energia dal vento, a terra e in mare, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030”.

Leggi tutto

I cantieri dell’economia circolare  

Al via oggi la IX edizione dell’EcoForum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista.

Leggi tutto

“Bellezza Italia”: percorsi di memoria collettiva lungo il Rio Posada

Nel cuore della Sardegna nell’area dell’ex peschiera di Posada (NU) si concretizza il nuovo progetto della campagna Legambiente e Gruppo Unipol. Oggi la presentazione dello studio sugli eventi estremi che hanno interessato negli ultimi 50 anni l’area.

Leggi tutto

Incidente ghiacciaio Marmolada

Legambiente: “La montagna sta collassando e sta diventando sempre più fragile. Urgente mettere in campo politiche climatiche più ambiziose”.

Leggi tutto

Dal 3 al 7 luglio Legambiente a Strasburgo

Una delegazione italiana di circa 60 attivisti perteciperà alle mobilitazioni in vista del voto dell’Europarlamento sulla tassonomia verde: “Agli europarlamentari chiediamo di bocciare questa tassonomia che considera gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili”.

Leggi tutto

“Un mare di energia” sulla Nuova Ecologia di luglio-agosto

Al centro del mensile l’eolico offshore, il miglior alleato nella lotta alla crisi climatica eppure ancora osteggiato. Poi, l’inchiesta sulla minaccia del nuovo inceneritore a Roma, lo speciale Ecoforum 2022, il racconto sulla diversità e il futuro delle montagne nell’intervista allo scrittore Matteo Righetto.

Leggi tutto

Legambiente presenta la 23esima edizione di Mare Monstrum

Legambiente diffonde i numeri e le storie delle aggressioni all’ecosistema marino. Al via le campagne Goletta Verde e dei Laghi: eolico off-shore e microplastiche tra i temi principali a bordo.

Leggi tutto

BeComE, Touring Club Italiano aderisce al progetto

BeComE, “Da borghi eccellenti certificati con la Bandiera Arancione a comunità energetiche”: il Touring Club Italiano aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i comuni certificati Touring protagonisti della transizione energetica. 

Leggi tutto

Crisi alimentare: Italia e Europa tolgano subito gli incentivi agli alimenti usati come biocarburanti

I prezzi dell’olio vegetale salgono con la complicità dell’Europa che continua a utilizzare i biocarburanti da colture alimentari: ogni giorno bruciamo nei motori diesel 19 milioni di bottiglie olio di girasole e di colza e 14 milioni di bottiglie di olio di palma e di soia.

Leggi tutto

II Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano

Legambiente rinnova il suo impegno per la tutela dell’ecosistema marino sottoscritto a New York.

Leggi tutto

Legambiente presenta Il mare più bello 2022

Dalla Maremma toscana al Salento, dalla costa cilentana alle migliori spiagge di Sicilia e Sardegna: ecco la classifica delle 45 località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano.

Leggi tutto

Alleva la Speranza +, realizzato progetto ad Arquata del Tronto

Grazie al crowdfunding promosso da Legambiente ed Enel Alleva la Speranza +, realizzato il progetto del Rifugio Mezzi Litri ad Arquata del Tronto  (AP).Inaugurata una rampa per disabili e strutture di accoglienza mobili e accessibili.

Leggi tutto

Isole Sostenibili 2022. Performance ambientali e analisi sui fondi del PNRR

Presentato oggi alla conferenza internazionale a Capri il dossier di Legambiente e CNR-IIA. Al centro le performance ambientali di 27 isole minori abitate e un’analisi sui fondi del PNRR stanziati per i progetti “Isole Verdi”.

Leggi tutto

Sicurezza energetica, manca spinta prioritaria alle rinnovabili

Il ticket “Rinnovabili/Efficienza energetica” unica strada per l’indipendenza energetica, basta con la favola del “gas nazionale”, dicono gli ambientalisti. 

Leggi tutto

VI Summit nazionale Bandiere Verdi Legambiente

Legambiente premia oggi a Chiaverano (TO) le Bandiere Verdi 2022 dell’arco alpino e festeggia la ventesima edizione di Carovana delle Alpi con un bilancio complessivo.

Leggi tutto

Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità  

Legambiente: “Urgente intervenire attraverso un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell’acqua”.

Leggi tutto

“Soluzioni Civili”: Summerschool nazionale di Economia Civile 2022

Dai green jobs alla finanza sostenibile, i temi della IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile dal 27 al 30 giugno a Lecco. Borse di studio disponibili.

Leggi tutto

Parchi del vento 2022, ecco la guida turistica dei parchi eolici in Italia

Dalla Liguria alla Sardegna, da Matera al porto di Taranto, al parco cooperativo di Gubbio: diciotto territori da scoprire tra innovazione, natura, arte ed eccellenze gastronomiche.

Leggi tutto

Tassonomia Verde: primo voto Pe contro gas e nucleare ‘verdi’ 

Legambiente: “Primo importante risultato che apre la strada alla bocciatura della proposta di considerare gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili”.

Leggi tutto

Auguri di buon lavoro a Edoardo Zanchini nominato direttore dell’ufficio clima del Comune di Roma 

Legambiente: “Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza”.

Leggi tutto

Emergenza caldo, azioni di sensibilizzazione di Croce Rossa Italiana e Legambiente

Croce Rossa Italiana aderisce ai flash mob #BeatTheHeat con Legambiente e insieme rilanciano la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”.

Leggi tutto

Un giardino per i ghiacciai

Nell’anno del centenario del Parco del Gran Paradiso, FRoSTA inaugura ufficialmente il Giardino dei Ghiacciai realizzato con Legambiente.

Leggi tutto

Via libera Pe a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035 . Il commento di Legambiente

Legambiente: “Positivo il via libera del Pe. Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto. Al Governo italiano chiediamo di sostenere all’interno del Consiglio Europeo la posizione dell’Europarlamento” 

Leggi tutto

#UnPannelloInPiù. Il fotovoltaico da appartamento può fare la differenza

Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente insieme a Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e all’impatto sociale ed economico che può avere il pannello solare da appartamento. 

Leggi tutto

Giornata mondiale della Bici, la video-scheda di Legambiente

Il trend positivo delle due ruote in Italia e la proposta di Appennino Bike Tour viaggio attraverso la ciclovia più lunga del Paese alla scoperta di piccoli borghi e aree interne. 

Leggi tutto

Road map green per un futuro più sostenibile

#OnlyOneEarth. In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Legambiente lancia la sua road map green con sei pilastri centrali per tutelare in maniera concreta l’ambiente. 

Leggi tutto

“Muoviti meglio, muoviti green”. Al via l’intesa tra Dott e Legambiente

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per promuovere la micromobilità urbana, il paradigma che fa risparmiare 1.850 tonnellate di CO2* e riconsegna alle città 66 km di strade. 

Leggi tutto

Youth Climate Meeting 2022, in prima linea per il Pianeta

Dal 27 al 29 maggio Paestum (SA) diventa la capitale green d’Italia con oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente.

Leggi tutto

Legambiente presenta Comunità Rinnovabili 2022

In Italia non decollano gli impianti da fonti rinnovabili: sono 1,35 milioni (60 GW di potenza complessiva), appena 1351 MW installati nel 2021.

Leggi tutto

Comunità energetiche e piccoli comuni. Dati, storie ed eventi di Voler Bene all’Italia 2022

Comunità energetiche: opportunità per i borghi italiani. Innovazione e autoproduzione da rinnovabili al centro della rivoluzione messa in campo dai piccoli comuni. 38 in Italia quelli 100% rinnovabili e 2.271 quelli 100% elettrici.

Leggi tutto

#NotMyTaxonomy, flash mob a Roma

A Roma il flash mob di protesta contro la proposta di tassonomia verde Ue.

Leggi tutto

Gas E Nucleare, Menzogna Letale. #NotMyTaxonomy mobilitazione 21 maggio

27 sigle ambientaliste italiane aderiscono alla mobilitazione europea contro la proposta di tassonomia verde UE.

Leggi tutto

Tutela Biodiversità e 30ennale programma LIFE, il bilancio nel nuovo report di Legambiente

Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei: dalla Direttiva Habitat al programma finanziario LIFE alla Rete Natura 2000. Il bilancio nel nuovo report di Legambiente sulla biodiversità in Italia.  

Leggi tutto

Leambiente presenta il Rapporto Civico 5.0: il diritto a vivere in classe A

Oggi la presentazione dei risultati della campagna di Legambiente sullo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano: coinvolte 7 città in 5 Regioni. Edilizia popolare focus della 4ª edizione.

Leggi tutto

Inquinamento, Corte Ue condanna l’Italia per violazione dei limiti di qualità dell’aria

“Ennesima dimostrazione che l’Italia non è uscita dalla logica dell’emergenza e delle scuse e che il problema dell’inquinamento atmosferico è ancora lontano dall’essere risolto. — ha commentato Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente— Invece di prendere decisioni efficaci e strutturali per arginare il problema in maniera trasversale e integrata, il nostro

Leggi tutto

Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022

Legambiente presenta le iniziative di Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022.

Leggi tutto

Approvata Legge Salvamare

Legambiente: “Finalmente l’Italia si dota di uno strumento fondamentale nel contrasto alla piaga del marine litter” . 

Leggi tutto

“Check Up Pesticidi”, campagna europea sui pesticidi

La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.

Leggi tutto

Biodiversity4Young, progetto Legambiente-Enel per le scuole

Sentinelle della biodiversità con Biodiversity4Young. In vista della giornata mondiale della biodiversità Legambiente ed Enel lanciano il progetto Biodiversity4Young rivolto alle scuole superiori.

Leggi tutto

Torna Appennino Bike Tour

Dal 21 giugno al 21 luglio dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste.

Leggi tutto

Music For The Planet 

Al via una raccolta fondi per mettere a dimora alberi in tutta Italia. Un progetto di Music Innovation Hub, AWorld, Legambiente ed Elisa.

Leggi tutto

BeComE, “Dai borghi alle comunità energetiche”. Borghi Autentici aderisce

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica.

Leggi tutto

“Fiumi liberi” sulla Nuova Ecologia di maggio

Al centro del mensile, la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua per fronteggiare la crisi climatica. Inchiesta sulle rinnovabili nelle aree militari; intervista alla band Eugenio in Via di Gioia; focus sull’attesa legge contro gli Pfas e altro ancora. 

Leggi tutto

Estate con Legambiente: tornano i campi di volontariato del Cigno Verde

Dallo swim-trekking alla salvaguardia delle tartarughe marine, dal ripristino ambientale ai festival culturali, tantissime proposte per tutte le età, in Italia e all’estero. Parti con noi!

Leggi tutto

Elettrificazione riscaldamenti, l’Italia prenda posizione

Kyoto Club e Legambiente: “Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025”.

Leggi tutto

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto 

A 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di amianto. Ma questa fibra killer risulta essere la grande esclusa del PNRR. L’inchiesta sul mensile di Legambiente.

Leggi tutto

Periferie urbane, PNRR e nuove opportunità

“Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie”. Il convegno organizzato da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore.

Leggi tutto

BeComE, “Dai borghi alle comunità energetiche” approda a Cibò

Appennino Bike Tour aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica.

Leggi tutto

Taranto, inaugurato il primo parco eolico off-shore d’Italia

A 14 anni dalla presentazione del progetto, finalmente a Taranto parte il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. Flash mob di Legambiente: “Scusate il ritardo”.

Leggi tutto

Parte il progetto “Meta Boost: Guide To Green”

Legambiente insieme a Meta per sostenere le piccole e medie imprese a sviluppare un business sostenibile. Domani il webinar che inaugura il progetto.

Leggi tutto

Giornata mondiale della Terra, 10 azioni per aiutare il Pianeta

Per contrastare l’emergenza climatica è necessario l’impegno concreto di tutti, ora, non c’è piu’ tempo. Cosa deve fare il governo, cosa possiamo fare noi: 10 proposte di Legambiente per investire sul futuro del Pianeta.

Leggi tutto

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio

Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale riunite in un tavolo di lavoro congiunto.

Leggi tutto

Legambiente presenta il report “Abitare la montagna nel post covid”

Il censimento delle 66 strutture abbandonate e l’analisi del fenomeno delle seconde case in 303 località alpine. Con lo smart working riparte il mercato immobiliare in montagna, ma c’è rischio aumento di consumo suolo. La riqualificazione degli edifici dismessi gioca un ruolo chiave.

Leggi tutto

Ecoreati, una bella notizia per il settore agroalimentare

Legambiente. “Bene approvazione in Commissione Ambiente del ddl per estensione al settore agroalimentare delle competenze della commissione parlamentare di inchiesta sugli ecoreati. Un passo importante per tutelare l’agroalimentare italiano, la salute dei cittadini e l’ambiente.”

Leggi tutto

Sviluppo rinnovabili, accordo Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente siglano accordo in sei punti per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Leggi tutto

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia su effetti del PiTESAI

“Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il PiTESAI. Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme. Nessuno dei titoli in questione al momento e nei prossimi anni produce o produrrebbe gas”. 

Leggi tutto

Slovenia, il caso della vecchia e pericolosa centrale nucleare di Krško

Legambiente invia al MITE le sue osservazioni per la VIA transfrontaliera e lancia un appello al Governo italiano affinché chieda la chiusura dell’impianto e dica no al prolungamento di vita della struttura per altri vent’anni.

Leggi tutto

BeComE, “Dai borghi alle comunità energetiche”: parte il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2

Al via il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica. I centri saranno coinvolti in una campagna d’informazione e in percorsi formativi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, cui seguirà l’attivazione di 10 sperimentazioni territoriali selezionate in tutta Italia: la sfida è

Leggi tutto

Ritardo provvedimenti attuativi CER

Inaccettabile il ritardo di ARERA nella stesura dei provvedimenti attuativi necessari allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili: l’appello della Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S).

Leggi tutto

Clima, Report Ipcc

Legambiente: “Servono subito misure più coraggiose a partire dallo stop ai sussidi ambientalmente dannosi e accelerando lo sviluppo delle rinnovabili” . 

Leggi tutto

La Nuova Ecologia, il numero di aprile

La pace è rinnovabile. Al centro del mensile di Legambiente le fonti pulite per un futuro libero da guerre e dipendenza dal gas. 

Leggi tutto

Dal gas alle rinnovabili: dati e benefici della decarbonizzazione in edilizia

Per ridurre i consumi di gas e la dipendenza da gas russo fondamentale intervenire sulla prima voce di consumo in Italia, ossia il settore civile.  I dati dello studio su decarbonizzazione in edilizia realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club. 

Leggi tutto

Fotovoltaico, focus nel nuovo numero di QualEnergia

Crisi del gas, fotovoltaico di comunità e per l’agricoltura. Questi i “temi caldi” del nuovo numero di QualEnergia, il bimestrale di Legambiente e Kyoto Club. 

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’acqua 2022, acque sotterranee

Acque sotterranee: un tesoro nascosto da tutelare. Numerose le regioni italiane dipendenti da queste riserve idriche per uso potabile. Italia paese a stress idrico medio-alto.

Leggi tutto

Crisi energetica. 10 proposte per liberarci dal gas

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al Governo Draghi su rinnovabili ed efficienza per liberare l’Italia dalla dipendenza del gas.

Leggi tutto

Agricoltura, Appello di 17 Associazioni al governo

La sicurezza alimentare in Europa e in Italia si difende puntando sulla transizione ecologica dell’agricoltura non indebolendo le norme della nuova PAC post 2022 e le Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità”. 

Leggi tutto

“Bellezza Italia” in Sardegna: percorsi di memoria collettiva lungo il Rio Posada

Attivare un Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità per comunità sempre più consapevoli e protagoniste nella difesa di un territorio unico. Ecco il cuore del nuovo progetto Legambiente-Unipol nell’area dell’ex Peschiera di Posada (NU).

Leggi tutto

Nevediversa 2022, il turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici

Nella Giornata nazionale del Paesaggio Legambiente presenta il report Nevediversa 2022: i dati aggiornati del turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto

No al ricatto del gas. Appello di Legambiente al Governo

Se in questi anni lo sviluppo delle FER (solare + eolico) fosse andato avanti, ora l’Italia avrebbe ridotto i consumi di gas metano e diminuito le importazioni di gas dalla Russia del 70%”. Ecco i dati.

Leggi tutto

Nontiscordardimè – Operazione scuole pulite di Legambiente

Torna l’11 e il 12 marzo in tutta Italia l’iniziativa di volontariato dedicata alle scuole.  Tantissime attività e grandi progetti a partire dalle scuole del progetto Lavori in corso#fuoriclasse: quest’anno focus sugli spazi esterni dove condividere socialità, gioco e sport.

Leggi tutto

Limiti elettromagnetici non vanno innalzati

Associazioni e Comitati rispondono alla richiesta di Assotelecomunicazioni di portare i valori di esposizione ai campi elettromagnetici da 6 V/m a 61 V/m.

Leggi tutto

Ddl reati contro patrimonio culturale

Approvato in via definitiva il ddl Orlando- Franceschini che introduce i reati contro il patrimonio culturale nel codice penale. Legambiente: “Nuova riforma di civiltà per mettere sotto scacco le archeomafie”. 

Leggi tutto

Via libera definitivo alla Legge sull’agricoltura biologica

Legambiente: “Giornata storica per il nostro Paese e per l’agricoltura bio italiana. L’Italia ha finalmente una normativa che mette al centro l’agroecologia attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori”.

Leggi tutto

Giornata mondiale della fauna selvatica. Il report di Legambiente “Natura selvatica a rischio in Italia”

Stambecco, aquila reale, orso bruno marsicano, lupo, camoscio appenninico, gatto selvatico e scarpetta di Venere i magnifici sette al centro del dossier e tra le specie simbolo dei due parchi più antichi della Penisola, quello del Gran Paradiso e D’Abruzzo, Lazio e Molise. 

Leggi tutto

Natura in città sul numero di marzo di Nuova Ecologia

La gestione del verde nelle aree urbane è uno strumento di pianificazione cruciale per migliorare la qualità della vita e per garantire una convivenza sana con gli animali in città, compresi quelli selvatici.

Leggi tutto

#StopWar #Noalricattodelgas. Legambiente presenta il suo pacchetto energia

Eolico, fotovoltaico, agrivoltaico, biometano, accumuli, pompaggi, reti, efficienza in edilizia e per le industrie, pompe di calore, creazione di un fondo di garanzia per le comunità energetiche e semplificazioni degli iter autorizzativi. Questi i pilastri che devono essere al centro del pacchetto energetico italiano se davvero si vuole liberare l’Italia

Leggi tutto

Energia: soluzione non è riaprire centrali a carbone

Greenpeace, Legambiente e WWF rispondono a Draghi: “La soluzione non è riaprire le centrali a carbone. L’alternativa vera sono fonti rinnovabili ed efficienza energetica, bisogna agire in modo strategico:”

Leggi tutto

30ennale legge fauna selvatica e i dati sul bracconaggio in Italia

30ennale Legge quadro n. 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio. Il bilancio di Legambiente: pro e contro di una normativa superata da pandemie e crisi di biodiversità. Tutela solo l’1,1% di tutte le specie presenti sul territorio e non regolamenta la coesistenza tra le tante attività

Leggi tutto

VIII edizione “Sinergie”. Il bilancio 2021 del volontariato aziendale di Legambiente

VIII edizione “Sinergie: creare valore con Legambiente. Attiva il cambiamento: la sfida ambientale delle imprese con il Terzo Settore”. L’associazione ambientalista presenta il bilancio sulle performance e le esperienze del volontariato aziendale. 

Leggi tutto

Covid e transizione ecologica, occasione persa per le città italiane

Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.

Leggi tutto

Scuole e università a zero emissioni: la sfida delle Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Legambiente: “Installare 20 kW di pannelli solari fotovoltaici sui 40mila edifici scolastici, porterebbe benefici ambientali e sociali ad oltre 400mila famiglie italiane”.

Leggi tutto

Bollette e PITESAI. Greenpeace, Legambiente e WWF: “Il Governo sta sbagliando strada.”

“Il Governo sta sbagliando strada: il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate. No al raddoppio della produzione del gas e a nuove trivellazioni a terra e a mare.”

Leggi tutto

Riforma concessioni balneari

Legambiente e Touring Club Italiano: “Finalmente una proposta che punta su qualità, sostenibilità e accessibilità delle nostre spiagge”.

Leggi tutto

Riscaldamenti domestici: puntare ad impianti senza emissioni entro il 2030

Necessario escludere dal Superbonus gli impianti non rinnovabili. Le proposte di Legambiente e Kyoto Club. 

Leggi tutto

San Valentino 2022, partecipa al contest Tartalove

Adotta, scrivi e vinci una giornata speciale dedicata alle tartarughe marine con la persona che ami. Partecipa al contest social di Tartalove e potrai accompagnare in mare una tartaruga marina curata presso uno dei nostri centri di recupero. 

Leggi tutto

Primo anno di transizione ecologica

Un anno di Governo Draghi e transizione ecologica: Greenpeace Italia Legambiente e WWF fanno un bilancio tra attese deluse e mancanza di coraggio e coerenza agli obiettivi del green deal.

Leggi tutto

No a questa insensata corsa al gas. Mobilitazione 12 febbraio

Sabato 12 febbraio 44 sigle tra associazioni, comitati e movimenti scenderanno in piazza per dire basta a questa insensata corsa al gas e alle bufale fossili e nucleari.

Leggi tutto

Tutela Ambiente in Costituzione.  Legambiente: “Una bellissima notizia e una vittoria per l’ambiente”  

“Il via libera definitivo arrivato oggi dalla Camera alla proposta di legge che prevede l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresenta una bellissima e storica notizia per il nostro Paese. Stiamo parlando di un tema cruciale

Leggi tutto

Il trasporto ferroviario in Italia: Legambiente presenta Pendolaria 2022

Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del PNRR: i dati del rapporto annuale e la road map degli interventi da realizzare al 2030.

Leggi tutto

Consumi: 2 italiani su 3 acquistano bio

Subito la legge. Appello di agricoltori, consumatori ed ambientalisti. 

Leggi tutto

Allarme peste suina africana in Liguria e Piemonte

 Nella zona infetta 78 comuni piemontesi e 36 liguri.

Leggi tutto

Normativa Europea per le foreste

Wwf, Greenpeace e Legambiente chiedono al ministro Patuanelli un maggiore impegno per fermare la deforestazione. 

Leggi tutto

Mite: associazioni ambientaliste, respingere ogni forma di violenza

Fondamentale apertura di un dialogo su scelte cruciali per il futuro di tutti.

Leggi tutto

Smog in città. I dati di Mal’aria, il report di Legambiente

Nel 2021 resta l’emergenza smog nelle principali città italiane. Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. Tra queste 28 sono quelle più distanti dai parametri OMS.

Leggi tutto

Tassonomia. Legambiente: “La proposta della Commissione Ue è un duro colpo al Green Deal Europeo ed a una ambiziosa politica climatica in linea l’obiettivo di 1.5 °C”

Tassonomia, la Commissione europea dice sì a gas e nucleare. Legambiente: “La proposta della Commissione Ue è un duro colpo al Green Deal Europeo ed a una ambiziosa politica climatica in linea l’obiettivo di 1.5 °C indispensabile per fronteggiare l’emergenza climatica”.

Leggi tutto

Giornata Mondiale delle Zone umide 2022, 15 best practices

Dalla tutela della trota mediterranea, al monitoraggio del fenicottero rosa del Parco nazionale del Gran Sasso, al censimento delle zone umide delle isole del Mediterraneo: ecco la mappa delle 15 best practices tracciata da Legambiente.

Leggi tutto

La Nuova Ecologia di febbraio

Alla scoperta di realtà capaci di produrre energia e benefici sociali e di offrire una soluzione al caro bollette. Inchiesta sulla sperimentazione animale e sul conflitto tra etica ed esigenze scientifiche.

Leggi tutto

Energia, WWF Greenpeace Legambiente e Kyoto Club: ” Governo e Mite sbagliano strategia, così non si risolve né crisi climatica né caro bollette”

Le fonti rinnovabili assicurazione contro speculazioni sui prezzi, tassare invece i profitti dei produttori di gas e risparmiare energia.

Leggi tutto

Animali in città, X rapporto di Legambiente

Le performance 2020 di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani. Dall’organizzazione delle risorse alle strutture dedicate, permane il divario Nord-Sud.

Leggi tutto

Scacco matto alle rinnovabili. La mappa delle 20 storie simbolo dove le fonti pulite sono ostacolate

In Italia ancora troppi ostacoli alla diffusione delle fonti pulite. Ecco la mappa dei 20 luoghi simbolo dove oggi le rinnovabili sono ostacolate e ferme al palo a causa di burocrazia, amministrazioni locali e regionali, Sovrintendenze e comitati Nimby e Nimto. 

Leggi tutto

Nucleare. Greenpeace, Legambiente e WWF: “Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile”

Greenpeace, Legambiente e WWF: “Il ministro Cingolani e tutto il governo italiano portino nella discussione europea sulla nuova tassonomia verde una posizione chiara e avanzata che non ceda alle lobby del gas fossile e del nucleare. Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile”  

Leggi tutto

Nuova Ecologia di gennaio, “Consumo di suolo in consegna”

Come l’e-commerce cancella ettari di aree agricole in Italia.  Inchieste: il racconto di una “Amazzonia allo stremo” delle risorse e di un’Italia da “Ultimo respiro” causa smog.

Leggi tutto

Legge Bilancio, le contraddizioni del Governo

Legambiente: “Questa manovra riflette le contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica e la lotta alla crisi climatica. 

Leggi tutto

Emergenza clima. 2021 anno da codice rosso per l’Italia

Il 2021 anno da codice rosso per il clima in Italia. Nella Penisola registrati 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori con nove vittime. Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima.

Leggi tutto

Superbonus 110%. Legambiente: “Bene l’allungamento di sei mesi del superbonus, ma è fondamentale un cambio di paradigma”

Per Legambiente il compromesso trovato in Senato per allungare di sei mesi l’inizio della chiusura del Superbonus allungando al 31/12/2022 la scadenza per le case unifamiliari è un primo segnale che va nella giusta direzione, ma non cambia nella sostanza l’approccio con il quale si è svolta la discussione su

Leggi tutto

Greenpeace, Legambiente e WWF: “Insensata la proposta del ministro Cingolani di ridurre le bollette dei consumatori attraverso una maggiore estrazione di gas fossile “nazionale”.

La strada da percorrere è un’altra: bisogna eliminare tutti gli oneri di sistema impropri dalle bollette elettriche e investire davvero nelle fonti rinnovabili”.

Leggi tutto

Stop pesticidi nel piatto 2021: i dati del dossier di Legambiente

Il 35,32% dei campioni regolari esaminati presentano uno o più residui di pesticidi, seppur nei limiti di legge. Contate circa 97 sostanze attive differenti. Un campione di pere con 12 residui, uno di ciliegie con 10 residui, uno di prugna con 9 residui. 

Leggi tutto

Legge europea sul suolo: Associazioni scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: “La legge europea sul suolo chiama l’Italia, c’è bisogno di voi in Europa.

Leggi tutto

Nasce la Rete delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Risparmio fino al 25% sulle bollette, lotta alla disuguaglianza sociale, alla povertà energetica e al disagio insediativo. Presentato il manifesto dell’iniziativa promossa da Legambiente con la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est e il Comune di Ferla.

Leggi tutto

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: riconoscimenti a sei eccellenze italiane

Dal sistema di monitoraggio del benessere animale negli allevamenti alle pareti verdi “respiranti” al chiuso, dall’ecopelle ottenuta da arance e cactus alla tenda-rifugio ecosostenibile, i progetti vincitori del concorso promosso da Legambiente.

Leggi tutto

Allerta Onu su impatto riforma giustizia Cartabia ed ecoreati

Ecoreati, rifiuti e diritti umani: le dichiarazioni del Relatore Speciale Onu. Legambiente: “Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu sul prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati.

Leggi tutto

Ci siamo rotti i polmoni!

Flash mob di Legambiente per ribadire l’urgenza di ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell’aria da particolato (PM 2,5).

Leggi tutto

Giornata Internazionale della montagna, Alpi sempre più vulnerabili. I dati di Legambiente

Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano lanciano il report finale “Carovana dei ghiacciai”: crisi climatica, fusione dei ghiacciai, aumento di frane ad alta quota stanno cambiando il profilo delle Alpi.

Leggi tutto

Post Sisma Centro Italia. La maratona di Alleva la Speranza taglia il traguardo finale. Il bilancio della campagna

Alleva la Speranza + Taglia il traguardo anche l’ultima tranche della campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel per le aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid.

Leggi tutto

30ennale legge aree protette. Il bilancio di Legambiente

In occasione del 30ennale della legge 394/91, Legambiente traccia un bilancio su questi 30 anni di tutela e buone pratiche nella conservazione di habitat e specie.

Leggi tutto

Gli italiani e l’energia: indagine IPSOS e report sui refrigeranti al Forum QualEnergia

I dati dell’indagine IPSOS “Gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia: otto italiani su 10 familiari col concetto di sostenibilità. Cresce la conoscenza delle rinnovabili.

Leggi tutto

Rincaro bollette, come fermare l’aumento al Forum QualEnergia

XIV edizione Forum QualEnergia, presentato lo studio su generazione distribuita da rinnovabili ed efficienza in edilizia. 

Leggi tutto

La lotta è speranza, Nuova Ecologia di dicembre

La strada ancora in salita della sfida climatica e lo speciale cento notizie verdi 2021. L’intervista allo scrittore Paolo Cognetti e l’inchiesta sui Parchi a 30 anni dalla legge quadro che istituì le aree protette in Italia. Ecco il nuovo numero del mesile di Legambiente.

Leggi tutto

Coldiretti e Legambiente: “Approvare subito e definitivamente la legge sul biologico alla Camera dei deputati”

Coldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera.

Leggi tutto

“New Life”: Crédit Agricole Italia e Legambiente insieme per l’economia circolare

Iniziative di cittadinanza attiva e riqualificazione urbana, ma anche tutorial e video pillole con consigli per adottare stili di vita sostenibili, dalla cucina degli scarti alla cosmesi naturale: il Gruppo Bancario e l’associazione ambientalista presentano le attività realizzate grazie al progetto che li ha visti collaborare per rigenerare i territori e

Leggi tutto

III Forum Nazionale Agroecologia circolare

PAC approvata ma Italia in forte ritardo nella definizione del Piano Strategico Nazionale per l’agricoltura. La road map al 2030 di Legambiente sull’agroecologia. Omaggio a Agitu Ideo Gudeta.

Leggi tutto

Approvata la riforma della PAC: adesso la palla passa agli Stati membri 

Legambiente a Patuanelli e Cingolani: “L’Italia non perda l’occasione per traghettare la sua agricoltura verso la transizione ecologica”.

Leggi tutto

Emergenza Clima: il Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2021

In Italia aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti: dal 2010 al 1° novembre 2021 registrati 1.118 eventi meteorologici estremi (+17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) verificatisi in 602 comuni (95 in più rispetto allo scorso anno) con 261 vittime.

Leggi tutto

Legambiente ammessa come parte civile nel processo sugli sversamenti di petrolio al COVA di Viggiano

Intanto secondo un documento della Regione Basilicata l’inquinamento dalle vasche sarebbe ancora attivo.

Leggi tutto

Città più verdi: 6.400 nuovi alberi grazie al progetto Legambiente-Eurizon

6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .

Leggi tutto

Bioeconomia delle Foreste: lo stato di salute del nostro patrimonio forestale e le proposte per valorizzarlo al IV Forum di Legambiente

Al via il IV Forum nazionale di Legambiente“La Bioeconomia delle Foreste: conservare, ricostruire, rigenerare”.

Leggi tutto

Festa dell’Albero 2021, in programma 500 eventi di piantumazione

15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente  in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.

Leggi tutto

Ecomafia 2021. Tutti i numeri sulle illegalità ambientali in Italia

La pandemia non ferma gli ecocriminali. Nel 2020, nonostante la flessione dei controlli effettuati (-17%) i reati ambientali toccano quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), con una media di 4 ogni ora. Cresce l’impatto nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa (46,6% del totale) e aumentano sia le persone denunciate (+12%)

Leggi tutto

Superbonus 110%. Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato”

Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato. Al Governo chiediamo inoltre di riordinare l’intera materia con Norme Tecniche specifiche che possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di

Leggi tutto

Cop26. L’accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare la crisi climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri

Legambiente: “L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri. Ma si mantiene ancora vivo l’obiettivo di 1.5°C. Per centrare questo obiettivo tutti i paesi più avanzati, a partire dall’Italia, devono aumentare i propri impegni di riduzione delle emissioni climalteranti e garantire un

Leggi tutto

Spiagge, Consiglio di Stato: concessioni fino al 2023  

Legambiente e Touring Club Italiano: “Bene sentenza del Consiglio di Stato su scadenza concessioni balneari. Ora si apre un’occasione importante per accelerare nella direzione della qualità e sostenibilità.  Alla politica chiediamo di approvare al più presto una legge nazionale per garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge”.

Leggi tutto

Climate Change Performance. Italia slitta al 30esimo posto. I dati del report Germanwacht

Ancora un altro passo indietro dell’Italia che scende al 30°posto della graduatoria per il rallentamento dello sviluppo delle rinnovabili e per una inadeguata politica climatica nazionale.

Leggi tutto

Ecosistema Urbano 2021: l’immobilismo delle città italiane

Le classifiche sulle performance ambientali e le buone pratiche delle città italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.

Leggi tutto

Ecosportello Animali, aiutali con un clik

Nasce Ecosportello Animali, un servizio on line gratuito sviluppato da Legambiente per aiutare animali feriti o in difficoltà.

Leggi tutto

Cop26 Glasgow e fantasma nucleare

Legambiente: “Non perdiamo tempo a discutere di nucleare: la strada da seguire è quella delle rinnovabili, dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica. All’Italia servono più semplificazioni, lo stop ai sussidi alle fonti fossili e l”aggiornamento del PNIEC ai nuovi obiettivi europei”.

Leggi tutto

La Nuova Ecologia di novembre

Sulla Nuova Ecologia di novembre “La strada è di tutti”: come cambiano gli stili di mobilità in Italia. Inchiesta sul nucleare. 

Leggi tutto

G20, accordo sul clima. Legambiente: “Delusi dal patto, mancano impegni concreti”

Legambiente: “Delusi dal patto per il clima siglato al G20 di Roma. Mancano impegni concreti, a partire dalla finanza climatica, in grado di aprire la strada ad un accordo ambizioso a Glasgow.  Alla Cop26 sarà fondamentale trovare un’intesa per ridurre le emissioni in linea con la soglia critica di 1.5°C e

Leggi tutto

Acquacoltura sostenibile, una seconda vita per le reti utilizzate per allevare le cozze

Presentato a Ecomondo, la fiera della green e circular economy, il nuovo progetto di Legambiente LIFE Muscles: l’economia circolare per le retine tubolari usate in mitilicoltura.

Leggi tutto

Week-end con Salvalarte. Torna la campagna di Legambiente dedicata al patrimonio culturale

Dal 29 al 31 ottobre un viaggio nella Penisola tra visite guidate, aperture straordinarie, trekking urbano, ma anche flash mob e attività di pulizia per far conoscere e valorizzare i beni culturali della Penisola, segnalare monumenti da recuperare o salvaguardare e promuovere percorsi di crescita per i territori.

Leggi tutto

Allevamenti – Etichettatura benessere animale: nasce la “Coalizione contro le #BugieInEtichetta”

Associazioni animaliste, ambientaliste e dei consumatori* lanciano oggi la nuova alleanza per fermare la certificazione su base volontaria proposta dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e dal Ministro della Salute Roberto Speranza. Un inganno in piena regola per i cittadini beffati da un’etichetta che, lungi dal garantire il benessere animale

Leggi tutto

Maltempo, allerta rossa in Sicilia e Calabria

Da inizio anno ai primi di ottobre nella Penisola registrati 113 eventi estremi, 99 i comuni colpiti. I dati aggiornati dell’Osservatorio nazionale Città Clima di Legambiente.

Leggi tutto

Post sisma. Continua l’impegno di Alleva la Speranza nel Centro Italia

Con “Alleva la speranza +” continua l’impegno di Enel e Legambiente a favore delle aree terremotate colpite anche dalla pandemia da coronavirus.

Leggi tutto

Verso Cop-26 e G20: Legambiente lancia le sue proposte per accelerare la transizione ecologica

Conto alla rovescia per il G20 di Roma e la COP26 di Glasgow.

Leggi tutto

Nasce l’Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Primo sondaggio di Ipsos-Legambiente sulla ripartenza: l’88% usa mezzi privati per muoversi, cala il Trasporto Pubblico Locale, riprende la sharing mobility nelle città.

Leggi tutto

Forum Terzo settore, Vanessa Pallucchi eletta nuova portavoce. Gli auguri di buon lavoro da Legambiente

Legambiente esprime grande soddisfazione e orgoglio per la nomina di Vanessa Pallucchi, vicepresidente dell’associazione ambientalista, a portavoce nazionale del Forum del Terzo settore. “Per la prima volta un rappresentante di Legambiente ricoprirà questa prestigiosa carica. Si tratta di una nomina importante e di grande valore visto che il Forum rappresenta

Leggi tutto

Oscar dell’Ecoturismo 2021

Legambiente premia le realtà che propongono un turismo sostenibile e responsabile. Dall’Atlante della Mobilità Dolce all’app per scoprire un’area marina protetta, dagli orti sociali al book crossing.

Leggi tutto

Ecosistema Scuola, i dati del report sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servi

Resta il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del Sud e delle Isole: troppe ancora le emergenze strutturali e le disuguaglianze. Nel Meridione il 56% degli edifici necessità di interventi urgenti contro il 36% di quelli del Nord. Restano troppo pochi al Sud i servizi legati al

Leggi tutto

CittàMez 2021, la mobilità a emissioni zero in Italia

Legambiente e Motus-E: il boom elettrico dalla e-bike all’auto. Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus.

Leggi tutto

Legambiente aderisce alla Manifestazione antifascista del 16 ottobre a Roma

Sabato 16 ottobre a Roma manifestazione nazionale antifascista indetta dai sindacati. Legambiente aderisce all’iniziativa.

Leggi tutto

Pantelleria, mappa e vademecum dei Giardini panteschi

Legambiente e il Gruppo Unipol presentano il nuovo intervento realizzato sull’isola siciliana per valorizzare il suo prezioso patrimonio paesaggistico-agronomico: una buona pratica internazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. 

Leggi tutto

BiM disribuzione insieme a Legambiente per la Festa dell’Albero

BiM Distribuzione con Legambiente per la Festa dell’Albero in occasione dell’arrivo al cinema  del film di animazione ” Ainbo – Spirito dell’Amazzonia”. 

Leggi tutto

Osservatorio Appalti Verdi: i dati sul GPP 2021 nel IV rapporto Legambiente-Fondazione Ecosistemi

Quasi un capoluogo su 3 adotta almeno l’80% dei criteri ambientali minimi. Cresce l’applicazione del GGP, ma formazione e monitoraggio restano i principali problemi da risolvere. 

Leggi tutto

Acqua, Italia indietro nella gestione sostenibile della risorsa idrica

III Forum Acqua: “H2O una risorsa circolare. Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica”. Ecco le proposte di Legambiente.

Leggi tutto

Giretto d’Italia – bike to work 2021: Padova campione di ciclabilità urbana

Sul podio della gara di mobilità sostenibile promossa da Legambiente anche Reggio Emilia e Pesaro.

Leggi tutto

Procedure pro-fossili, la denuncia delle associazioni ambientaliste

Nel giorno dell’avvio della Pre-Cop26 sul clima, il Ministero della Transizione Ecologica fa ripartire le procedure pro-fossili. La mappa di Greenpeace, Legambiente e WWF delle istanze per le trivellazioni.

Leggi tutto

Glasgow Calling: i grandi della Terra rispondono?

In copertina sulla Nuova Ecologia di ottobre l’appuntamento cruciale con la Cop26, ultima chiamata per combattere la crisi climatica. Il mensile inaugura il podcast “Pianeta 2030”.

Leggi tutto

Condanna Mimmo Lucano. Legambiente: “Sentenza inaudita e assurda”.

Legambiente: “Esprimiamo a Mimmo Lucano tutta la nostra solidarietà. Si tratta di una sentenza assurda e inaudita. Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale”.

Leggi tutto

Stop sussidi ambientalmente dannosi. I dati del nuovo report di Legambiente

Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi, eppure ben 18,3 miliardi sono eliminabili entro il 2025 cancellando ad esempio quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca su gas, carbone e petrolio.

Leggi tutto

Youth4climate. Roma chiama Milano, insieme per il clima verso la COP26 di Glasgow

Basta chiacchiere, per fronteggiare la crisi climatica servono impegni concreti a partire dalle maggiori economie del Pianeta e politiche coraggiose come l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili. 

Leggi tutto

Azioni per il Clima e l’Ambiente. Al via oggi Puliamo il Mondo contro i rifiuti abbandonati. I dati su Park litter indagine di Legambiente

Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche tante azioni di cittadinanza attiva per aiutare il nostro Pianeta dando il buon esempio.

Leggi tutto

In Italia è boom di nidi di tartarughe marine

Parte dall’Italia “l’invasione” di tartarughe marine nel mar Mediterraneo. Legambiente stima che siano almeno 10 mila le baby tartarughe marine con passaporto italiano.

Leggi tutto

Giustizia: Senato approva definitivamente riforma penale

Le associazioni: “Ora il governo intervenga correggendo un grave errore garantendo con il primo provvedimento utile il diritto alla giustizia del popolo inquinato”.

Leggi tutto

Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, i dati del dossier “I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica”

Puliamo il Mondo dai Pregiudizi: al via la campagna di Legambiente per spazzare via rifiuti e preconcetti, con altre 39 associazioni in prima linea su integrazione e giustizia sociale.

Leggi tutto

Allevamenti, etichettatura benessere animale tradisce la fiducia dei consumatori

Associazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori denunciano: la certificazione volontaria che sta per essere votata in Conferenza-Stato regioni è l’ennesima misura a sostegno degli allevamenti intensivi, un raggiro per i cittadini e un furto per le aziende migliori

Leggi tutto

Parchi del vento: la prima guida turistica dedicata ai parchi eolici italiani

Da Rivoli Veronese a Gibellina, undici gli impianti da scoprire attraverso una serie di itinerari tra percorsi ciclabili, borghi, arte e buona cucina diventati laboratori della transizione energetica. La guida è online su parchidelvento.it  

Leggi tutto

Nasce la Rete dei Distretti dell’Economia civile

Al 5° Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, annunciata la costituzione di un network di enti e amministrazioni locali in risposta ai bisogni e alle potenzialità dei territori e delle loro comunità

Leggi tutto

Carovana dei Ghiacciai, il bilancio finale della seconda edizione

Si chiude la campagna 2021 di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano.

Leggi tutto

Giretto d’Italia, bike to work 2021: al via l’XI edizione

Al via domani la gara urbana che spinge la mobilità sostenibile: 29 le città coinvolte nell’iniziativa promossa da Legambiente, CNH Industrial, Euromobility e VeloLove

Leggi tutto

Rincari elettricità e gas: il commento di Greenpeace, Legambiente e WWF

Il rialzo dei prezzi frutto della dipendenza dal gas, le fonti rinnovabili agiscono da calmierante. Il ministro Cingolani lavori per accelerare la transizione ecologica invece di criticarla. 

Leggi tutto

Riforma Giustizia: nuovo appello di Legambiente, Libera, Gruppo Abele, WWF, Greenpeace e FOCSIV

Riforma Giustizia, ecoreati: nuovo appello di Legambiente, Libera, Gruppo Abele, WWF, Greenpeace e FOCSIV al governo per impedire la tagliola della improcedibilità

Leggi tutto

Mal’aria 2021 – edizione speciale. I costi dell’immobilismo

Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento.

Leggi tutto

Youth Climate Meeting 2021

250 giovani attivisti e ospiti da tutta Italia insieme per invertire la rotta del cambiamento climatico.

Leggi tutto

Emergenza roghi, lettera aperta al Ministro Patuanelli

Stop definitivo alla pratica della bruciatura dei residui vegetali. Ecco l’appello delle associazioni partner del progetto Soil4life in difesa del suolo.

Leggi tutto

La scuola del futuro

Ecco la road map della scuola della transizione ecologica tracciata da oltre duemila studenti che hanno risposto al questionario di Legambiente.

Leggi tutto

La Nuova Ecologia, il numero di settembre

“Giochi senza impatto”, le grandi manifestazioni sostenibili che prendono campo anche in Italia: l’iniziativa Ecoevents e le interviste ai testimonial green sul mensile di Legambiente. Ecco la presentazione online della rivista.

Leggi tutto

Protocollo d’intesa tra Associazione nazionale magistrati e Legambiente

“Educazione, ambiente e legalità”: Associazione nazionale magistrati e Legambiente insieme nelle scuole italiane per costruire una cittadinanza responsabile e attiva.

Leggi tutto

Codice rosso per i ghiacciai italiani. Torna Carovana dei ghiacciai per monitorare il loro stato di salute

Dal 23 agosto al 13 settembre la campagna di Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano metterà sotto la lente di ingrandimento 13 ghiacciai alpini e il glacionevato del Calderone. Sulle Alpi al centro dei monitoraggi i ghiacciai dell’Adamello, della Val Martello nel Parco dello Stelvio, il ghiacciaio Canin,

Leggi tutto

Premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera. Ecco i premiati a Festambiente

Undici le storie premiate quest’anno con protagonisti forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura che combattono ogni giorno per la legalità e la difesa dell’ambiente, ma anche iniziative editoriali in prima linea per un’informazione approfondita sul patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. La cerimonia di premiazione nel corso della seconda giornata di Festambiente, a

Leggi tutto

Il bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2021

Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e sui laghi. Situazione critica alle foci dei fiumi: inquinate nel 58% dei casi. Persistono i malati cronici: 32 punti monitorati in 13 regioni risultano inquinati e fortemente inquinati da oltre 10 anni. 

Leggi tutto

Rapporto IPCC. Legambiente: “Urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica mettendo in campo politiche adeguate”

Legambiente: “Urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica mettendo in campo politiche adeguate allo scenario  che il climate change ci impone. L’Italia approvi subito un PNIEC più ambizioso in linea con la soglia critica di 1.5°C  e un piano per l’adattamento climatico di cui ancora è sprovvista”

Leggi tutto

Appennino Bike Tour, il bilancio della campagna

Si conclude “Appennino Bike Tour 2021”, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia, per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. Il bilancio della campagna con tutti i numeri e gli obiettivi raggiunti. 

Leggi tutto

Goletta Verde contro il progetto Eni di Cattura e Stoccaggio CO2  

Goletta Verde a Ravenna per dire NO al progetto di Eni di Cattura e Stoccaggio di CO2 e per chiedere che le piattaforme inutilizzate vengano dismesse.

Leggi tutto

Incendi, i nuovi dati Ecomafia e il dossier SISEF

Italia in fumo: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati tra incendi dolosi e colposi rispetto al 2019. I nuovi dati Ecomafia e il dossier elaborato insieme a SISEF con le proposte per governare gli incendi estremi.

Leggi tutto

Tartarughe marine, record nidificazioni

Record di nidificazioni per la Caretta caretta in Italia: sono almeno 179 gli eventi censiti da inizio estate a oggi. A Jesolo il nido più a nord mai registrato nel Mar Mediterraneo.

Leggi tutto

Riforma della Giustizia: mail per aderire all’appello delle associazioni

Appello di Legambiente, Libera, WWF e Greenpeace al Governo Draghi: “Nessuna scadenza per il disastro ambientale”.

Leggi tutto

Emergenza Sardegna: speciale edizione Save the Queen

Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi.

Leggi tutto

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare alla 17esima edizione del concorso promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni.

Leggi tutto

Riforma Giustizia, l’appello di Legambiente, WWF e Greenpeace

“No al colpo di spugna sui reati ambientali che minacciano la salute dei cittadini, la buona economia e la sicurezza del nostro Paese”

Leggi tutto

Servizio Civile Universale e Ambientalismo Scientifico

Otto giovani impegnati per un anno nel programma “Azioni per il clima” nella sede nazionale di Legambiente. Nella testimonianza di una volontaria le motivazioni che spingono all’impegno per un mondo migliore.  

Leggi tutto

Incendi in Sardegna

Legambiente: “Per preservare il nostro patrimonio forestale in pericolo serve agire sul doppio fronte della prevenzione e dei controlli e su quello della resilienza, contro la mano dell’uomo e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici”

Leggi tutto

Trivelle, progetto Teodorico

Depositato ricorso straordinario al presidente della repubblica contro trivelle in un’area protetta. Le organizzazioni ambientaliste: ” Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie.” 

Leggi tutto

G20 Napoli su Ambiente, Clima ed Energia

Emergenza climatica sempre più grave: in Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici intensi tra allagamenti dovuti a piogge intense, trombe d’aria, esondazioni fluviali e siccità.

Leggi tutto

Basta bugie sullo Stretto di Messina

Legambiente e Goletta Verde in Sicilia per dire no al Ponte sullo stretto di Messina. “Al Governo Draghi chiediamo di rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola”.

Leggi tutto

Rapporto Isole Sostenibili 2021, Legambiente e Cnr-IIA presentano i dati

Nel rapporto dell’osservatorio di Legambiente e CNR-IIA buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate.

Leggi tutto

Legambiente presenta il Report Spiagge 2021

Oggi e domani a Lecce la prima Conferenza Nazionale sui Paesaggi Costieri organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. I dati del rapporto 2021: aumentano del +12,5% le concessioni balneari, preoccupa l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili.

Leggi tutto

Nuovo Pacchetto Europeo Clima-Energia

Legambiente: “Inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica. L’Europa deve ridurre le emissioni del 65% per essere in linea con la soglia critica di 1.5°C”.

Leggi tutto

“Carovana delle Alpi”: Legambiente presenta le Bandiere Verdi e Nere 2021

Crescono le pratiche innovative e di qualità nell’arco alpino premiate dall’associazione. Legambiente: “Servono amministrazioni e visioni altrettanto innovative perché la montagna assuma nuova centralità in risposta alla crisi climatica, nell’uscita dal Covid e nella transizione ecologica”.

Leggi tutto

Microplastiche nei fiumi, ecco i dati di Legambiente alle vigilia del Big Jump

Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua. Alla vigilia del Big Jump, Legambiente presenta i primi dati riguardanti i fiumi italiani: osservati speciali per le microplastiche Volturno, Lambro, Isonzo e Tevere al centro del progetto Zero plastica in mare in collaborazione con BNL Gruppo BNP

Leggi tutto

Appennino Bike Tour 2021: dal 16 luglio in bici alla scoperta dell’Italia che non ti aspetti

Parte da Altare (SV) in Liguria il 16 luglio Appennino Bike Tour : Legambiente e Vivi Appennino alla scoperta della ciclovia più lunga d’Italia. Dalla Liguria alla Sicilia duemilaseicento km completamente attrezzati grazie a Misura.

Leggi tutto

Comuni Ricicloni in crescita nel 2021, specie al Sud

Crescono i centri insigniti del premio di Legambiente: 623 quelli che producono meno di 75 kg di indifferenziato per abitante.

Leggi tutto

Ecoforum II giornata, i dati del sondaggio Ipsos su economia circolare

Il 41% degli intervistati conosce i principi dell’economia circolare. Resta ampia la fiducia nei confronti dell’Europa. Il 73% vede nel Recovery Fund e nel suo piano attuativo PNRR un volano per il rilancio green dell’Italia, ma per il 47% degli intervistati una delle prime azioni da cui partire è la riconversione

Leggi tutto

Ecoforum 2021, un piano nazionale per l’economia circolare in 5 punti

Mille nuovi impianti di riuso e riciclo, più controlli ambientali e dibattito pubblico nei territori, più semplificazioni e decreti End of waste, lo sviluppo del mercato dei prodotti riciclati.

Leggi tutto

Legambiente e Cagliari Calcio insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato protocollo d’intesa tra l’associazione e la società calcistica. La collaborazione coinvolge anche Legambiente Sardegna in un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio.

Leggi tutto

La Nuova Ecologia di luglio-agosto

“Noi siamo oceano” il mensile di Legambiente dedica al mare la sua storia di copertina. E poi, Genova vent’anni dopo, democrazia sospesa. Economia circolare, è l’ora dei fatti. In viaggio, la rinascita di Montevago (Ag) con il progetto “Percorsi visivi”.

Leggi tutto

Mare Monstrum, l’assalto criminale ad acque e coste: 2,5 reati ogni ora. Goletta Verde e dei Laghi pronte a salpare

Goletta Verde e dei Laghi tornano a solcare le acque italiane per monitorarne lo stato di salute. I dati del dossier Mare Monstrum: nel 2020 lieve flessione degli illeciti a danno di coste e mari, ma la pressione delle aggressioni criminali resta elevata.

Leggi tutto

Alleva la Speranza+: bilancio quarta tranche campagna di crowdfunding e nuovi beneficiari

Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel per le aziende del Centro Italia colpite prima dal sisma poi dall’emergenza Covid, a cinque anni dalle prime scosse.

Leggi tutto

“Cresce il caldo, cresce la prevenzione”, la campagna di Croce Rossa Italiana e Legambiente

Contrastare la crisi climatica e prevenire gli effetti delle ondate di calore. Un numero verde attivo e un vademecum con i comportamenti più utili da adottare per mitigare gli impatti del fenomeno. L’Italia tra i Paesi che rischiano uno dei maggiori aumenti di mortalità associata al caldo.

Leggi tutto

Al via il progetto di gestione del Terreno Legambiente – Abbado

Presentate oggi le prime iniziative: si parte dall’impegno contro i rifiuti abbandonati, con il Progetto Centro di Ricerca Macchia Mediterranea.

Leggi tutto

Ex Ilva, Legambiente: subito una Road Map per Taranto

Il Governo batta un colpo. Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario.

Leggi tutto

Appello per approvazione ddl riforma reati agroalimentari

Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni lanciano un appello congiunto per chiedere l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari.

Leggi tutto

Abbatti l’abuso, i nuovi dati sulle mancate demolizioni nei comuni italiani

Dal 2004 al 2020 abbattuto solo il 32,9% degli immobili colpiti da ordinanza. Ferme al palo le demolizioni al Sud Italia. In Campania, Sicilia, Puglia e Calabria su 14.485 ordinanze di demolizione emesse, eseguite appena il 17,4%.  

Leggi tutto

Approvato Pnrr italiano

Draghi riceve a Roma la presidente Ursula Von Der Leyen. Via libera al PNRR redatto dall’Esecutivo Draghi. Legambiente: “La grande sfida ora è tradurre le misure previste in interventi in grado di fronteggiare l’emergenza climatica e dare gambe alla transizione ecologica.

Leggi tutto

Biodiversità ed ecosistemi acquatici a rischio per immissioni illegali di specie aliene

Legambiente, AIIAD, CIRF e WWF scrivono al ministro Cingolani.

Leggi tutto

Il Mare più bello, ecco le Vele della guida di Legambiente e Touring Club Italiano         

Il comprensorio della Maremma Toscana in testa alla classifica. Sardegna la regione più premiata: Cinque Vele per ben sei comprensori turistici. Molti riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top con tre laghi a Cinque Vele. Gli stabilimenti balneari si scoprono più accessibili e sostenibili.

Leggi tutto

Giornata mondiale tartarughe marine, arrivano i Tartawatchers

SOS tartarughe marine, Legambiente schiera i “Tartawatchers” per salvaguardare la Caretta caretta e lancia un numero unico per raccogliere le segnalazioni della sua presenza sulle coste italiane.

Leggi tutto

Anteprima dati Park litter e progetto “Bellezza al quadrato”

L’ORÉAL PARIS E GARNIER a sostegno di LEGAMBIENTE presentano il progetto “Bellezza al quadrato” un gesto che da spazio alla natura . 1 prodotto = 5m2 di verde ripulito per la tutela e la valorizzazione dei parchi e delle aree verdi urbane d’Italia.

Leggi tutto

Legambiente: “No al depotenziamento delle funzioni fondamentali di controllo esercitate da Ispra e Anac”

L’allarme di Legambiente: “Così si rischia di trasformare la transizione ecologica del Paese in un’occasione d’oro per ecocriminali, corrotti e mafiosi. Sgombrare subito il campo dai rischi di una deriva pericolosa per il Paese”.

Leggi tutto

Tornano i campi estivi di volontariato con Legambiente

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa. Ecco le proposte del cigno verde per la stagione 2021.

Leggi tutto

Traffico rifiuti italiani in Tunisia

Arriva risposta Commissione europea. Ma i container sono ancora a Sousse. Legambiente, Greenpeace, WWF Italia chiedono il rispetto della Convenzione di Basilea e l’intervento urgente del governo italiano per il ritiro dei container in attesa dell’esito del procedimento giudiziario.

Leggi tutto

Senato, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione

Legambiente: “Sono temi centrali che non possono mancare nella nostra straordinaria Costituzione. Ambiente, biodiversità ed ecosistemi sono anche le tre sfide su cui il Paese deve misurarsi per accelerare la transizione ecologica e affrontare i problemi ambientali irrisolti”.

Leggi tutto

Giornata Mondiale degli Oceani 2021

Gli oceani sono in pericolo. Nel 2050 il peso della plastica presente nelle acque supererà quello dei pesci. E’ allarme anche nel Mediterraneo. Legambiente presenta i dati di Clean Up the Med: dieci tonnellate di rifiuti raccolti da 16 Paesi diversi, di cui il 90% è plastica.

Leggi tutto

Giornata mondiale ambiente. L’appello di Legambiente

“Per aiutare l’ambiente e il Pianeta possiamo piantare insieme nuovi alberi nelle grandi città e diffondere energie rinnovabili nelle aree più povere del Paese”. Fino al 6 giugno attivo il numero solidale 45593 legato alla raccolta fondi.

Leggi tutto

Bonifiche, Legambiente lancia #liberidaiveleni

Parte dalla Valle del Sacco e dalla Terra dei fuochi la campagna per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata. Rimpalli di competenze e gravi ritardi sui tempi stabiliti mentre le sostanze tossiche minacciano gravemente la salute dei cittadini.

Leggi tutto

Direttiva Sup

Legambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione. Occorre apportare gli ultimi miglioramenti rispettando la scadenza del 3 luglio”.

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto, contro-Dossier degli ambientalisti

Attraversamento dello stretto di Messina: la scelta del ponte viene invocata senza adeguate analisi tecniche, trasportistiche, economiche. Manca l’analisi del traghettamento e il rafforzamento dei collegamenti ferroviari a sud.

Leggi tutto

Abusivismo edilizio. Appello di Legambiente alla ministra Lamorgese e al Parlamento

Legambiente: con una circolare del Ministero dell’interno inviata alle Prefetture, azzerata l’efficacia delle nuove norme sulle demolizioni non eseguite dai Comuni.

Leggi tutto

Ciclovie del cuore: al centro della Nuova Ecologia di giugno il boom della bicicletta

Il mensile propone 12 percorsi ciclabili fra natura e borghi per rigenerare mente e corpo. E ancora, l’inchiesta che denuncia l’incubo degli allevamenti intensivi, l’intervista al giornalista Gianni Minà e il punto sullo stato dell’acqua a 10 anni dal referendum.

Leggi tutto

Sentenza di I grado al processo Ilva. Legambiente “Ecogiustizia è fatta”

 “Ecogiustizia è fatta. Mai più barattare la vita delle persone col profitto ottenuto nel totale disprezzo delle leggi”.

Leggi tutto

Voler Bene all’Italia 2021, la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni

L’appello di Legambiente e dei territori al Governo: “Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati. Per tornare ad abitarli servono un’equilibrata distribuzione delle risorse del PNRR e una rigenerazione urbana e sociale basata sulla green economy”.

Leggi tutto

Un piccolo gesto per curare l’ambiente. La nuova campagna di raccolta fondi di Legambiente

Legambiente presenta la nuova campagna di raccolta fondi dedicata alla Giornata mondiale dell’ambiente, per sostenere interventi di riforestazione e la diffusione di energie pulite.

Leggi tutto

Legambiente su decreto Semplificazioni

Massimo ribasso, subappalti senza limiti, controlli inefficaci trasformano il decreto in un ‘liberi tutti’.

Leggi tutto

Legambiente presenta Comunità Rinnovabili 2021, ecco i dati

Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: ecco la rivoluzione energetica in atto nella Penisola.

Leggi tutto

Torna Voler Bene all’Italia: “Piccoli Comuni, Next Generation”

Dal 28 maggio al 5 giugno torna l’iniziativa di Legambiente dedicata ai piccoli Comuni. Dieci le piazze “simbolo” di questa 18esima edizione per raccontare la transizione ecologica e digitale in corso e quella a cui guardano i borghi del Belpaese. 

Leggi tutto

Biodiversità a rischio. Il nuovo report di Legambiente

In Italia continua la perdita di flora e fauna. Osservati speciali i fiori dell’Appennino e il Mar Adriatico. Tra le specie a rischio la Scarpetta di Venere, l’Adonide ricurva, l’Aquilegia della Majella, ma anche tartarughe Caretta caretta, delfini e squali sempre più minacciati dalle catture accidentali.

Leggi tutto

Giornata mondiale Api: nuova alleanza tra Legambiente e aree protette laziali

Legambiente e FRoSTA donano 50 arnie ad apicoltrici e apicolcori di RomaNatura e nominano l’ente “Parco Save the Queen”.

Leggi tutto

Lotta all’agropirateria e sicurezza alimentare: una riforma che non può più attendere

Oggi alle 17.30 online un incontro promosso da Legambiente e Cibo diritto sull’iter di approvazione del disegno di legge sui reati agroalimentari e i numeri dei fenomeni illegali.

Leggi tutto

Clean Beach Tour con Piero Pelù in Toscana

Nuova tappa a sorpresa del Clean Beach Tour : Piero Pelù e Legambiente in Toscana per liberare dai rifiuti la spiaggia di Marina di Alberese (GR). Raccolti 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica.

Leggi tutto

Le iniziative di Spiagge e Fondali Puliti e i dati dell’Indagine Beach litter 2021

Nel week-end dal 14 al 16 maggio torna l’iniziativa di Legambiente per ripulire arenili e fondali dai rifiuti spiaggiati. Oltre 60 gli eventi in programma lungo la Penisola.

Leggi tutto

Legambiente presenta il Rapporto Cave 2021, ecco i dati

4.168 cave autorizzate, 14.141 quelle dismesse o abbandonate in aumento, 29 milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata.

Leggi tutto

Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori

Tra escursioni e avvistamenti avifaunistici, le iniziative dei circoli di Legambiente per il week-end e le proposte per tutelarli nel nuovo report “Avifauna a rischio”.

Leggi tutto

Gli abitanti di Roma e Milano al primo posto in Europa per richiesta di città green

Gli abitanti delle città italiane di Milano e Roma al primo posto in Europa per richiesta di aria pulita, mobilità sostenibile e più spazi verdi:  i risultati italiani della survey commissionata dal neo movimento europeo Clean Cities di cui fanno parte Legambiente e Kyoto Club.

Leggi tutto

Vengo via con te, parte campagna informazione cinofila Legambiente ENCI

Vengo via con te: ecco la campagna di informazione e cultura cinofila di Legambiente ed ENCI. Oggi il primo dei dieci webinar del mercoledì, tutti dedicati ai cani. Parole d’ordine: conoscenza, empatia e responsabilità. 

Leggi tutto

Rapporto Civico 5.0: i dati dei monitoraggi di Legambiente sull’efficienza degli edifici

Rapporto Civico 5.0: edizione edilizia popolare. Il diritto alla classe A per tutti e tutte. Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514%, ma per categorie di famiglie più agiate: in Italia sono oltre 2 milioni quelle in situazione di povertà energetica.

Leggi tutto

Tartalove, una mamma “umana” per le tartarughe del Mar Mediterraneo

In occasione della Festa della Mamma Legambiente, con il suo spot per la campagna Tartalove a favore della Caretta caretta, invita tutti a dare una mamma “umana” alle tartarughe del mar Mediterraneo.

Leggi tutto

Idrogeno, il punto di Nuova Ecologia e Unfakenews

Nel numero di maggio del mensile i cinque colori del vettore energetico al centro del dibattito sulla decarbonizzazione. E poi inchieste con dubbi e proposte sui cantieri e sui soldi del PNRR, vertenze territoriali e un’intervista a Sabina Guzzanti sul suo primo romanzo.

Leggi tutto

Ambientalisti su PNRR e clima: occasione imperdibile, eppure rischiamo di sprecarla

Il piano di Ripresa italiana di 248 miliardi (191 da Recovery, 31 da fondo complementare e ulteriori 26 miliardi per la realizzazione di opere specifiche) non è un piano significativo per il clima; non riesce a identificare nei settori della decarbonizzazione il volano per la ripresa economica sostenibile e non

Leggi tutto

Ripartenza passi da transizione ecologica attività culturali

L’appello di Legambiente: “Governo Draghi sostenga il percorso verso la sostenibilità degli eventi. “

Leggi tutto

Europarlamento approva risoluzione protezione suolo, plauso Legambiente

Legambiente: “La risoluzione serve a colmare un grave vuoto del diritto ambientale della Ue; finalmente la richiesta alla Commissione europea di una proposta legislativa per la protezione e l’uso sostenibile del suolo”

Leggi tutto

Legambiente e Rete d’impresa Ambiente e Salute lanciano Ecoevents

La cultura della sostenibilità negli eventi: Legambiente e Rete d’impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents. 

Leggi tutto

Recovery. Le osservazioni di Legambiente

“Nonostante i miglioramenti, il PNRR deve essere modificato per diventare pienamente coerente con le politiche europee, il Green Deal e la transizione ecologica”.

Leggi tutto

Processo Pfas, caso Miteni. Legambiente: “Prima grande vittoria l’inizio del procedimento giudiziario sul caso PFAS”

Pfas: caso Miteni, Gup Vicenza rinvia a giudizio 15 manager Legambiente: “La difesa delle falde e della salute dei cittadini è elemento imprescindibile per liberare l’Italia dai veleni”

Leggi tutto

Recovery e superbonus 110%. Legambiente e Fillea CGIL: “Si proroghi il superbonus fino al 2025″

Legambiente e Fillea CGIL: “Si proroghi il superbonus fino al 2025, si tratta di un’occasione unica  per ridurre consumi energetici, emissioni e al contempo le disuguaglianze sociali”

Leggi tutto

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

I dubbi e le criticità non trascurabili nell’applicazione dei criteri  per la localizzazione del deposito unico nazionale.

Leggi tutto

Giornata Terra. Legambiente lancia Liberidaiveleni e appello a Draghi

Nella giornata mondiale della Terra e alla vigilia del Consiglio dei ministri che approverà il PNRR Legambiente lancia la campagna #liberidaiveleni per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata.

Leggi tutto

5G Legambiente scrive a Draghi, digitalizzare il Paese salvaguardando la salute dei cittadini

No all’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici da radiofrequenze/microonde come proposto per il PNRR: “Digitalizzare il Paese salvaguardando la salute dei cittadini”.

Leggi tutto

Legambiente su operazione Nas contro caporalato e fitofarmaci illegali

Operazione NAS contro caporalato e fitofarmaci illegali a Terracina(LT) e Venezia. Legambiente: “Per fermare illegalità servono contrasto e conoscenza”.

Leggi tutto

Recovery Plan e Superbonus. Da FILLEA e Legambiente una proposta al Governo

110% e riqualificazione del patrimonio edilizio: le riforme nel Recovery Plan per accelerare la decarbonizzazione e ridurre le disuguaglianze.

Leggi tutto

Transizione Ecologica. Associazioni presentano il Manifesto per il dibattito pubblico

“Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa”.

Leggi tutto

Progetto South beach, Legambiente dice stop al consumo di suolo

Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia. Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo

Leggi tutto

Riscaldamento edifici in Italia, studio Elemens: il peso del settore su inquinamento e consumi

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano. Dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti.

Leggi tutto

Animali, Roberto Speranza firma decreto farmaci, plauso Legambiente

Il ministro Speranza firma decreto che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti. Legambiente: “un passo concreto per aiutare i milioni di famiglie”.

Leggi tutto

La protezione del suolo ritorna nell’agenda europea del Green Deal

Oggi la petizione PEOPLE4SOIL è stata dibattuta dalla commissione petizioni del Parlamento europeo: riparte la discussione per la direttiva sul suolo.

Leggi tutto

Animali in città, ecco i dati dell’indagine di Legambiente

Spesa pubblica in aumento, milioni di “clandestini”, grandi disparità tra territori. “Prepararsi subito per prevenire maggiori sofferenze e abbandoni post pandemia”.

Leggi tutto

Bilancio finale della campagna Clean Cities e i risultati dello “stress test” su 15 capoluoghi italiani

Clean Cities: ripartiamo dalle città. Legambiente presenta il bilancio finale della campagna e i risultati dello “stress test”: monitorati 15 capoluoghi italiani, male gli indici di traffico e sicurezza a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.

Leggi tutto

Trivelle, nuove autorizzazioni

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni.”

Leggi tutto

PNRR e aree montane. La road map di Legambiente per l’adattamento climatico nelle aree montane

Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente  esposte agli effetti della crisi climatica. Negli ultimi 150 anni si è assistito alla riduzione areale dei ghiacciai del 60% nelle Alpi. Preoccupa anche la riduzione della disponibilità delle risorse idriche  e l’intensificarsi dei fenomeni di dissesto.

Leggi tutto

Traffico rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente: Intervenire con urgenza

Traffico rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente si appella al governo: “Intervenire con urgenza per riportare i rifiuti in Italia, in attesa dell’esito del procedimento giudiziario”.

Leggi tutto

Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura

Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica con i pannelli fotovoltaici è possibile. Ecco il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia e perché serve una normativa adeguata.

Leggi tutto

NEW LIFE, al via il progetto di Legambiente e Crédit Agricole Italia per l’economia circolare

Ecco i risultati delle mappature territoriali a Milano, Bologna, Campi Bisenzio (FI) e Vicenza. Per leggere il territorio e sviluppare percorsi di attivazione comunitaria e realizzare un percorso efficace di stakeholder engagement.

Leggi tutto

Stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023

Il Parlamento vota il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro: entro l’estate le nuove norme. Legambiente e Transport&Environment: “un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani”.

Leggi tutto

Emissioni in alto mare, ecco la Nuova Ecologia di aprile

Dedicata al traffico navale che inquina il pianeta la copertina della Nuova Ecologia di aprile. Un omaggio a Laura Conti e molto altro ancora all’interno della rivista. Presentazione on line sui canali associativi. 

Leggi tutto

Pasqua solidale con Alleva la Speranza + per costruire il futuro post zona rossa

Prosegue fino al 23 aprile il sostegno ai progetti di Eleonora Saggioro, Stefano Cappelli, Brigida Stanziola e Domenico Angelini. Un gesto all’insegna della ‘solidarietà reciproca’ per costruire il futuro post zona rossa con la campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del

Leggi tutto

PNRR, ecco le dieci opere faro. Legambiente presenta al Governo le sue proposte

Legambiente indica dieci opere faro per rendere concreta la transizione ecologica insieme a un pacchetto di proposte e riforme per fare della Penisola un modello da cui prendere esempio.

Leggi tutto

Legambiente e HOMERS insieme per avviare esperienze di cohousing e di comunità energetiche nella Penisola

Legambiente e HOMERS insieme per avviare esperienze di cohousing e di comunità energetiche su tutto il territorio nazionale per favorire la rigenerazione urbana. Si parte dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli. Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con

Leggi tutto

Giornata mondiale dell’Acqua: Legambiente presenta il dossier “ACQUE IN RETE”

Nel nuovo report Legambiente raccoglie dati, criticità e opportunità per migliorare la gestione della risorsa idrica in Italia.

Leggi tutto

Giornata mondiale di azione per il clima e global strike

Legambiente insieme ai FFF in prima linea dal nord al sud della Penisola con tante iniziative digitali e presidi territoriali per riaccendere i riflettori sulla crisi climatica.

Leggi tutto

Sci a rischio estinzione, Legambiente presenta Nevediversa, ecco i dati

Temperatura in crescita, sci a rischio di estinzione. Legambiente presenta Nevediversa 2021: il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze.

Leggi tutto

I “MeteoHeroes” e Legambiente insieme per salvare le api

“MeteoHeroes – Insieme per la Terra”: in edicola la prima collezione di figurine sulla protezione del Pianeta che sostiene la campagna Save The Queen, il progetto per la tutela delle api e della biodiversità.

Leggi tutto

PNRR e decarbonizzazione. Le proposte delle associazioni ambientaliste

Per accelerare la decarbonizzazione nemmeno un euro ai combustibili fossili. Ma servono anche progetti significativi, riforme, monitorare l’attuazione e investire in innovazione. Ecco il documento con le proposte di  WWF, Legambiente, Greenpeace, Transport&Environment e Kyoto Club.

Leggi tutto

Edilizia e servizi scolastici, ecco i dati di Ecosistema Scuola di Legambiente

L’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi compie 20 anni. In sette anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica.  29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport, il tempo pieno predominante al centro nord.

Leggi tutto

Rifiuti radioattivi, traffici e gestione illecita. Il nuovo report di Legambiente

Preoccupano in Italia i traffici e la gestione illecita di rifiuti e materiale radioattivo.  Dal 2015 al 2019 denunciate 29 persone, con 5 ordinanze di custodia cautelare,  38 le sanzioni penali comminate e 15 i sequestri effettuati a seguito di 130 controlli effettuati.

Leggi tutto

Clean Cities: ripartiamo dalle città. La campagna di Legambiente per una nuova mobilità

 Un viaggio in 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa. Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica.

Leggi tutto

Giornata mondiale fauna selvatica. Il report di Legambiente su alcune specie della Penisola in pericolo

Grifone, lontra, tritone, trota mediterranea, orso bruno marsicano, ma anche delfino comune e tartaruga Caretta Caretta tra le specie in pericolo al centro del report sulla fauna selvatica curato da Legambiente.

Leggi tutto

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia su impianto eolico tra Sicilia e Tunisia

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Nessun pregiudizio sull’eolico offshore galleggiante, importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica”.  “Sì all’impianto proposto tra Sicilia e Tunisia se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti”

Leggi tutto

Nucleare, scorie e deposito al centro di Unfakenews su Nuova Ecologia

La via d’uscita dall’eredità nucleare sulla copertina di marzo di Nuova Ecologia. Il nuovo focus della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia a 10 anni dall’incedente di Fukushima.

Leggi tutto

Nasce l’osservatorio indipendente sul piano nazionale ripresa e resilienza

Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili.

Leggi tutto

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF sul decreto legge Milleproroghe

La miniproroga per le trivelle non risolve il problema di fondo. Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione.

Leggi tutto

Volontariato aziendale: le nuove proposte di Legambiente, oggi il workshop

Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale durante il Covid-19. Oggi il 7° workshop di Legambiente sul volontariato aziendale: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell’ambiente, i valori sociali e la solidarietà.

Leggi tutto

Scienziati chiedono all’UE di porre fine alle gabbie negli allevamenti

La dottoressa Jane Goodall tra gli oltre 140 scienziati che chiedono all’UE di porre fine per sempre all’era delle gabbie negli allevamenti.

Leggi tutto

Emissioni, Legambiente e Kyoto Club: per raggiungere target Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

La campagna #Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023.

Leggi tutto

Legambiente su inchiesta smog a Torino

I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese. 

Leggi tutto

Classe A Super bonus alla massima efficienza

Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2. 

Leggi tutto

Certificazione benessere animale, associazioni preoccupate chiedono confronto a Patuanelli e Speranza

A rischio gli obiettivi di benessere animale e la corretta informazione ai cittadini.

Leggi tutto

ALLEVA LA SPERANZA + Al via la nuova call per aziende e strutture turistiche extralberghiere

Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid. 

Leggi tutto

Legambiente presenta Pendolaria 2021: la situazione del trasporto ferroviario ai tempi del Covid

Zero km di nuove linee metro inaugurati negli ultimi 2 anni. Passeggeri in crescita su treni regionali e metro nell’Italia pre-pandemia, ma con differenze importanti tra Nord e Sud. Arrivano i nuovi convogli, 757 finora, ma dal 2010 a causa dei tagli i viaggiatori sugli Intercity sono crollati del 45,9%.

Leggi tutto

Legambiente su nomina nuovo Esecutivo e ministro Cingolani

Legambiente: “Auguri di buon lavoro al nuovo Esecutivo. È  l’ora della transizione ecologica, seguendo la rotta green indicata dall’Europa, cambiando il PNRR del precedente governo e facendo le riforme necessarie all’economia verde”  Nel giorno del giuramento del Governo Draghi, Legambiente rivolge i suoi auguri al nuovo Esecutivo con le parole del presidente Stefano

Leggi tutto

Il report di Legambiente ed Enel X Porti Verdi, come accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo

Lo studio condotto da Enel X e Legambiente traccia per la prima volta la rotta da seguire per accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo: un’importante opportunità di innovazione, rafforzamento della filiera industriale del Paese e riduzione dell’inquinamento nelle città portuali italiane.

Leggi tutto

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute da Draghi. Ecco le proposte delle associazioni ambientaliste

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute dal Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. “L’incontro è stato un segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche. Ora serve allineare il Recovery Plan italiano al Green Deal europeo con obiettivi più ambiziosi, una nuova stagione di semplificazioni, partecipazione territoriale e

Leggi tutto

Recovery Plan, stop ai finanziamenti alle caldaie fossili se la normativa non cambia

Kyoto Club e Legambiente: serve seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025

Leggi tutto

Benessere animale, proposta etichetta su metodo di allevamento vacche da latte Legambiente e CIWF

Benessere animale, vacche da latte: CIWF e Legambiente presentano proposta di etichettatura secondo il metodo di allevamento “Fondi PAC e Recovery Fund siano investiti per la transizione a sistemi di allevamento più sostenibili”.

Leggi tutto

Giornata mondiale delle Zone Umide 2021: “Acqua, zone umide e vita sono inseparabili”

Da Legambiente le azioni chiave per proteggere questi preziosi ecosistemi, un’iniziativa social e 40 eventi in tutta Italia. Ecco come aderire.

Leggi tutto

Recovery Plan. Ecco il PNRR di Legambiente

Per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva Legambiente presenta il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese.  23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile. 

Leggi tutto

Lupi e orsi, focus su Unfakenews e Nuova Ecologia di febbraio

Lupi e orsi al centro della campagna Unfakenews contro le bufale ambientali. Dedicata a Uomini e predatori la copertina del numero di febbraio del mensile.

Leggi tutto

Emergenza Smog. I dati del report Mal’aria sulla qualità dell’aria nelle città italiane

Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).

Leggi tutto

Legambiente e GOEL insieme per la sostenibilità

Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione tra le due organizzazioni per una nuova economia green, inclusiva e circolare.

Leggi tutto

Biometano al centro di Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia

Decarbonizzazione, ottimizzazione di differenziata e scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti: tutti i vantaggi del biocombustibile a km zero.

Leggi tutto

La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente

“Le armonie della bellezza”. La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici.

Leggi tutto

Mobilità urbana Focus2R: cresce attenzione amministrazioni locali alle due ruote

Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi: il quinto rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, fotografa le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti.

Leggi tutto

Autobus urbani a zero emissioni, nuovo studio europeo

L’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili. Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile.

Leggi tutto

Legge Bio, ok da Commissione Senato

Legambiente: “Finalmente un passo determinante verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva. Si tratta di un importante traguardo raggiunto per indirizzare in chiave sostenibile l’intero sistema agroalimentare ed essere più competitivi”

Leggi tutto

Decreti Sementi-OGM. Il commento delle associazioni

“Bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera. Ci impegniamo comunque a monitorare le decisioni del Mipaaf, affinchè sia rispettata la volontà democratica espressa alla Camera.”

Leggi tutto

Mobilità città sicura e sostenibile, 23 miliardi ecco la proposta delle associazioni

Ecco la proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero,  azzerando le vittime della strada.

Leggi tutto

Legambiente e Croce Rossa insieme per clima e salute

Legambiente e la Croce Rossa Italiana in prima linea nella lotta alla crisi climatica  e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini.

Leggi tutto

La Nuova Ecologia di gennaio, ecco la presentazione

In copertina “Il treno dei desideri”: il mezzo del futuro, più sicuro, veloce e sostenibile, viaggia sui binari. Intervista speciale con Alec Ross e nuovo appuntamento con Unfakenews, dedicato al biometano.

Leggi tutto

Deposito nazionale rifiuti radioattivi, pubblicata oggi la CNAPI

Legambiente: “Dopo 6 anni di imperdonabili ritardi è il momento della condivisione e partecipazione. Serve un cambio di passo per trovare una corretta destinazione per i rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, mentre per quelle ad alta intensità serve un deposito europeo” “Lo smaltimento in sicurezza dei nostri rifiuti

Leggi tutto

Bozza PNRR. Sconcerto di Greenpeace, Legambiente e WWF

Le associazioni: “Ci sono misure scritte sotto dettatura di ENI. Chiediamo al Governo italiano di respingere al mittente questa invasione di campo” “Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza “partecipato” per evitare un PNRR ‘delle partecipate’, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane lasciavano temere. Leggendo la seconda bozza del

Leggi tutto

Emergenza clima. Il bilancio del 2020 dell’Osservatorio CittàClima

Nel 2020 in Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate: in aumento anche gli eventi estremi con 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Preoccupa anche il fenomeno delle trombe d’aria in forte crescita.  Legambiente: “è ora il tempo delle scelte. Non sprechiamo le risorse che

Leggi tutto

Legge Bilancio 2021. Il commento di Legambiente

Legambiente: “Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili. Nel 2021 avremo ancora sussidi ambientalmente dannosi e incentivi all’acquisto di auto inquinanti: è l’ennesima occasione persa per dare un’accelerata alla transizione ecologica del Paese”

Leggi tutto

Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile nel dossier di Legambiente

Pandemia e stili di vita. Ciclabili pop-up: sono quasi 200 i km di ciclabili ‘leggere’ nate  quest’anno in Italia. Milano guida la classifica con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30. Boom dell’uso delle due ruote a Maggio (+81%) e settembre/ottobre (+73%). +60% di bici acquistate nel maggio 2020 rispetto allo

Leggi tutto

Ex Ilva. Legambiente: “senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini”

Le promesse di decarbonizzazione appaiono vaghe e poco credibili: si realizzi a Taranto un polo dell’idrogeno verde”

Leggi tutto

Trivellazioni. Il commento di Greenpeace, Legambiente e WWF

Milleproroghe: respingere la norma su abbandono trivellazioni scelta non coerente con impegni green assunti con Europa . Ecco il commento di Greanpeace, Legambiente e WWF in vista del Consiglio dei Ministri oggi.

Leggi tutto

QualEnergia, oggi presentazione nuovo numero su social Legambiente e La Nuova ecologia

È uscito il nuovo numero di QualEnergia: nuova presidenza Usa, ruolo delle utilities nella decarbonizzazione, processi di partecipazione ed eolico off shore tra gli argomenti di questo numero.

Leggi tutto

Il paesaggio della Sardegna sotto attacco. Le associazioni bocciano il Ddl Piano Casa

“Attacco indiscriminato al territorio sardo con edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici. Così si rischia di smontare l’impianto di tutele paesaggistico-ambientali contenute nel Piano paesaggistico regionale sardo”.

Leggi tutto

Piano di ripresa e resilienza (PNRR), ambientalisti chiedono confronto

Importanti gap da colmare per puntare davvero alla decarbonizzazione e alla ripresa:  WWF, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport&Environment  chiedono procedura di consultazione.

Leggi tutto

Aprire agli OGM? No grazie!

Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy.

Leggi tutto

Idrogeno verde: quale futuro in Italia ed Europa

Idrogeno verde: quale futuro in Italia ed Europa. Quale il ruolo nel raggiungimento degli obiettivi UE. Questi i temi al centro del webinar organizzato da Legambiente insieme a EEB.

Leggi tutto

Dischetti di plastica in mare e processo. Il commento di Legambiente

Legambiente: “Chi ha inquinato paghi secondo la legge sugli ecoreati. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia.  Il problema dei rifiuti marini costituisce un’emergenza ambientale di scala mondiale che va affrontato al più presto con politiche mirate  e punendo chi commette reati contro l’ambiente”

Leggi tutto

Stop Pesticidi, ecco i dati del dossier Legambiente sui residui che ci arrivano nel piatto

Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%.

Leggi tutto

I dati del Rapporto Ecomafia 2020. Nel 2019 in aumento i reati contro l’ambiente

Nel 2019 crescono le illegalità ambientali: 34.648 reati accertati, alla media di 4 ogni ora. Un incremento del +23.1% rispetto al 2018. 

Leggi tutto

Giornata Internazionale Montagna. Sos ghiacciai italiani. I dati del report di Legambiente in collaborazione con il CGI

Sos ghiacciai italiani: crisi climatica e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi, testimoni del clima che cambia e sentinelle della qualità dell’aria.

Leggi tutto

Animali allevati in gabbia, per gli italiani è una crudeltà

Sondaggio, l’83% degli adulti in Italia vuole che l’UE riallochi i fondi dell’agricoltura a favore di una transizione verso sistemi senza gabbie.

Leggi tutto

Natale 2020 più sostenibile con le nuove etichette energetiche

Le nuove misure dell’Unione Europea sull’ambiente porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. Due i progetti europei, BELT e Label 2020, per informare tutti i cittadini.

Leggi tutto

Stop sussidi, Legambiente presenta il suo rapporto. Ecco i dati

Legambiente presenta il rapporto “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. Ancora rinvii per il taglio, malgrado gli impegni presi dal Governo.

Leggi tutto

Inquinamento da nitrati, Legambiente su procedura Ue contro l’Italia

“I reflui zootecnici non devono finire sui campi ma nei digestori anaerobici per produrre biometano”.

Leggi tutto

Sondaggio Ipsos e rapporto Civico 5.0 oggi al Forum QualEnergia

XIII edizione Forum QualEnergia. Presentati i risultati del sondaggio Ipsos “Gli italiani e l’energia” realizzato per Legambiente e La Nuova Ecologia e il rapporto Civico 5.0 sull’efficienza energetica nell’edilizia.

Leggi tutto

XIII edizione FORUM QUALENERGIA, presentati dati studio su Comunità energetiche

Comunità energetiche: dati e benefici. Lo studio presentato al Forum QualEnergia.

Leggi tutto

Legambiente ed Enel presentano Alleva la Speranza +

Legambiente ed Enel ancora più vicine alle imprese del Centro Italia.

Leggi tutto

Unfakenews, di Legambiente e Nuova Ecologia

Nasce Unfakenews, la campagna di Legambiente e Nuova Ecologia contro le bufale su ambiente e salute. Presentazione online del mensile e della campagna, si parte con il 5G.

Leggi tutto

Rapporto Caritas Italiana e Legambiente: Territori Civili, verso l’ecologia integrale

Un rapporto per raccontare l’Italia attraverso le connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali e illustrare esperienze innovative che rispondono coniugando i due ambiti.

Leggi tutto

Legge Bilancio. Commento e proposte di Legambiente

Legge di bilancio 2021.  Legambiente: “Non ci siamo. Inspiegabile rinviare l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili e l’entrata in vigore della plastic tax.

Leggi tutto

Rapporto CittàClima 2020, gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani

Il clima è già cambiato: ecco gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani.

Leggi tutto

Assocarta-Legambiente presentano rapporto ambientale dell’industria cartaria: i dati e le sfide di un settore che guida la transizione all’economia circolare

Presentata oggi da Assocarta e Legambiente la 21ª edizione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana “L’economia bio-circolare della carta”

Leggi tutto

Fermiamo la corsa al gas

Il netto NO di Legambiente alle due nuove centrali a gas previste a Vado Ligure e Civitavecchia. Per affrontare la transizione energetica nel nostro Paese non serve nuova potenza a gas.

Leggi tutto

Life Terra, 500 milioni di alberi contro i cambiamenti climatici

In occasione della Festa dell’albero, Legambiente lancia il progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale.

Leggi tutto

Foreste e lotta alla crisi climatica. Il decalogo di Legambiente sulla biodiversità e il patrimonio forestale

La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, ricostruire, rigenerare. Terzo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile.

Leggi tutto

Agrivoltaico, nuovo modello per fotovoltaico, proposta Legambiente

Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare. Un nuovo modello per il fotovoltaico con le aziende agricole al centro, la proposta di Legambiente a governo e parlamento.

Leggi tutto

Piano Nazionale Gestione Rifiuti, l’approccio delle Associazioni

Il “Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti”: occasione per guidare una accelerazione virtuosa da parte dei territori, o l’ennesimo errore tecnocratico? Il commento di WWF, Legambiente, Kyoto Club, Greenpeace, Zero Waste Italy.

Leggi tutto

Legambiente e Federbio su annuncio Vallardi e legge agricoltura biologica

Legge sull’agricoltura biologica: entro 15 giorni concluso l’iter in Commissione a Palazzo Madama. Legambiente e FederBio: “Bene l’annuncio del senatore Vallardi. Ora si approvi al più presto la legge sull’agricoltura biologica rimasta per troppo tempo bloccata in Senato”.

Leggi tutto

Agricoltura. Evoluzione Terra: al via il progetto per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e sociale in Italia

CNH Industrial, New Holland e Legambiente lanciano il progetto “Evoluzione Terra” per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e sociale in Italia.

Leggi tutto

Forum Agroecologia circolare, Legambiente presenta Decalogo agroecologia per Piano rilancio made in Italy di qualità

“Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”. Oggi la giornata di lavori organizzata da Legambiente.

Leggi tutto

Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria

Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato”.

Leggi tutto

Ecosistema Urbano 2020, Italia a due velocità

Ecco l’Italia delle città che tentano di pianificare trasformazioni urbane in chiave green e che qua e là raggiungono l’eccellenza. 

Leggi tutto

Marine litter: un Mediterraneo unito nella lotta ai rifiuti in mare

Legambiente presenta a Ecomondo digital le buone pratiche di networking per contrastare il marine litter.

Leggi tutto

Comunità energetiche, sfide recepimento Direttiva 2018/2001

Comunità energetiche: i progetti in partenza e le sfide del recepimento della Direttiva 2018/2001 nel webinar organizzato da Legambiente e ITALIA SOLARE oggi dalle 15.00 alle 17.30 sulla piattaforma keyenergy.it.

Leggi tutto

Ecco “La Nuova Ecologia” di novembre, presentazione online oggi alle 15.30

I fondi del Next generation Eu e il Green deal, la revisione della Pac e il potere delle lobby, la fusione dei ghiacciai e la scomparsa del gatto selvatico. Sul mensile di Legambiente.

Leggi tutto

No del Senato a prodotti in plastica monouso non compostabili

Legambiente: “Nuovo passo in avanti a tutela di economia circolare, chimica verde e biodiversità marina. Il Senato approvi presto anche la Legge Salvamare”.

Leggi tutto

Oli palma e soia per uso energetico: stop al 2023 passa al Senato

Passa al Senato emendamento che esclude gli oli di palma e di soia dai sussidi per uso energetico entro il 2023. Con il voto della Camera, l’Italia potrebbe essere il terzo paese europeo ad anticiparne la fine.

Leggi tutto

Ripartire dall’acqua. 2° Forum sul Servizio Idrico Integrato sostenibile

Innovazione e investimenti strategici per il Sud tra i focus tematici dell’appuntamento nazionale che Legambiente ha dedicato alla gestione sostenibile della risorsa idrica.

Leggi tutto

Ricostruzione post sima Centro Italia, i dati Fillea e Legambiente

Ricostruzione, andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti. Cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali: Fillea e Legambiente presentano il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sisma.

Leggi tutto

Approvata dal Parlamento Ue la Riforma Pac. Il commento di Legambiente

Legambiente: “Il voto in parlamento europeo grazie ad un accordo scellerato tra i gruppi PPE, S&D e Renew, le parti politiche maggioritarie, dissolve la speranza che la politica agricola possa essere parte integrante e sostanziale del green deal. Ci auguriamo che nei prossimi passaggi dell’iter di approvazione si riesca a

Leggi tutto

Crescono i COMUNI RIFIUTI FREE 2020, ecco i numeri del dossier Legambiente

Sono 598 i Comuni Rifiuti Free. Nord-Est sempre in testa alla classifica grazie a porta a porta e tariffazione puntuale, Veneto e Trentino Alto Adige le regioni più virtuose. Cresce il Sud. Centro immobile.

Leggi tutto

VII EcoForum. I dati del sondaggio sull’economia circolare in Italia

I mercati dell’economia circolare: al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club.

Leggi tutto

Italia leader del bio in Europa. Legambiente:” Approvare la legge bloccata al Senato”

I numeri parlano chiaro: in Italia, superfici, operatori e consumi bio crescono in maniera sempre più evidente, incoronando la nostra Penisola indiscussa leader europea del settore.

Leggi tutto

Riunione Mit su trasporti. La proposta di Legambiente al Governo

Nuovo Dpcm e nodo trasporti. In vista della riunione di oggi tra la ministra De Micheli, gli enti locali e le aziende del trasporto locale, Legambiente lancia al Governo la sua proposta per una mobilità sostenibile e più sicura in città.

Leggi tutto

Pac. Legambiente: “Europa e Italia blocchino sussidi a pioggia e incentivino sistema agricolo sostenibile”

Ciafani: “Dal Governo e da Bellanova arrivi segnale chiaro di discontinuità rispetto a politiche agricole fino ad oggi messe in campo, ponendo l’agroecologia al centro della nuova PAC”

Leggi tutto

Forum Compraverde Buygreen: ecco tutti i numeri sul GPP in Italia 2020

Il Forum Compraverde Buygreen, al suo secondo giorno, si apre con i numeri del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività. Il Rapporto prevede infatti un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte

Leggi tutto

Appia Day, domeniche a piedi e a pedali per riscoprire in chiave green la Regina Viarum

Da Roma a Brindisi, l’11 e il 18 ottobre torna il festival diffuso che unisce idealmente le tappe dell’antica consolare in un itinerario tra archeologia e riscoperta sostenibile del territorio. Dall’ArcheoGrab al Bar TraSport, gli eventi da non mancare nella Capitale.

Leggi tutto

Legambiente su Legge europea sul clima e voto Europarlamento

Legge europea sul clima, l’Europarlamento chiede un aumento al 60% del target al 2030. Legambiente: “Per fronteggiare l’emergenza climatica serve ora una risposta altrettanto coraggiosa dei governi nazionali, a partire dall’Italia”.

Leggi tutto

“La decarbonizzazione in Italia non passa per il gas”. Ecco il nuovo dossier di Legambiente

Per l’uscita dal carbone non serve realizzare nuove centrali a gas:  è sufficiente aumentare l’attività di quelle esistenti da circa 3.200 ore all’anno a 4mila. Il Paese investa seriamente su fonti rinnovabili, a partire da solare ed eolico, su efficientamento energetico, accumuli e innovazione.

Leggi tutto

Processo a Salvini per la Gregoretti. Legambiente si costituisce parte civile  

Nel giorno in cui prende il via a Catania il processo a Matteo Salvini per il caso Gregoretti, Legambiente nazionale e Legambiente Sicilia hanno dato mandato all’avvocato Daniela Ciancimino, copresidente nazionale dei Centri D’Azione Giuridica di Legambiente, per la costituzione di parte civile all’udienza preliminare. Il processo prende il via

Leggi tutto

Giretto d’Italia 2020: Pesaro in testa. Ecco tutti i numeri

Pesaro si aggiudica il Giretto d’Italia 2020. Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Piacenza e Reggio Emilia.

Leggi tutto

“I custodi della Biodiversità”: al via il nuovo progetto di Gran Cereale e Legambiente

Legambiente e Gran Cereale lanciano l’iniziativa “I custodi della biodiversità”, progetto di educazione ambientale per gli studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi salvaguardati nell’ambito della campagna Mosaico Verde.

Leggi tutto

Smog in città. Ecco i dati di Mal’aria edizione speciale

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog, Legambiente presenta Mal’aria edizione speciale. Ecco le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane.

Leggi tutto

Vertice Onu sulla biodiversità, le proposte di Legambiente alla vigilia del summit

Conservazione della natura: mercoledì 30 settembre, summit cruciale per determinare le azioni strategiche utili a contrastare la perdita di biodiversità e a scongiurare il collasso degli ecosistemi nei prossimi dieci anni. Legambiente: “Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000”

Leggi tutto

Recovery Plan, Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano le 10 sfide green indispensabili al Paese

 e lanciano un percorso di osservazione civica e confronto. Oggi dalle 15.30 alle 18.00 in diretta sul sito e sulla pagina Facebook de La Nuova Ecologia L’accordo europeo di luglio e il lancio del programma NextGenerationUE, e in particolare della Recovery and Resilience Facility, rappresentano un’opportunità straordinaria per rilanciare l’economia

Leggi tutto

Puliamo il Mondo 2020, bilancio di un’edizione straordinaria

300 mila i partecipanti al 28esimo appuntamento di volontariato ambientale organizzato da Legambiente per ripulire l’Italia dai rifiuti, che prosegue con iniziative anche nel mese di ottobre.

Leggi tutto

Olio di palma nel diesel: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030. E Legambiente scrive a senatori e deputati

I risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment rivelano come gran parte dei cittadini voglia interromperne l’utilizzo in anticipo rispetto alla data concordata dall’Ue e dire basta anche all’impiego dell’olio di soia.

Leggi tutto

Sos rifiuti. Al via domani la 28 esima edizione di Puliamo il mondo. I dati del park litter

Sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale, al centro della tre giorni di volontariato ambientale –il primo grande evento post lockdown – per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, centri urbani, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. A Bergamo, Napoli e Borgo Cerreto (Pg) gli eventi di punta di questa edizione che

Leggi tutto

Puliamo il Mondo dai pregiudizi – 25, 26 e 27 settembre

Per spazzare via rifiuti e pregiudizi, con altre 40 associazioni e la collaborazione della Commissione europea, Legambiente promuove iniziative sui temi dell’integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro violenze e razzismo.

Leggi tutto

L’unione fa la forza: nasce Rete Italiana Pace e Disarmo

Nella Giornata internazionale della Pace nasce un nuovo newtork per la pace e il disarmo.

Leggi tutto

Elettrosmog e 5G: rischi e opportunità nello sviluppo della tecnologia di quinta generazione nell’Italia del digital divide

Legambiente lancia una petizione al Governo: “Sì al 5G, ma non si modifichino i limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo. Servono più risorse per una ricerca epidemiologica indipendente sulle onde millimetriche”. Oggi alle 16.30 il webinar “Digitalizzazione del Paese, elettromagnetismo e 5G”

Leggi tutto

Green mobility, Legambiente-Kyoto Club: 12 proposte e un webinar sul rilancio industriale dell’Italia in chiave verde

Per le associazioni “la mobilità elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale è l’unica possibilità per tornare a muoverci più liberi e sicuri dopo la crisi Covid-19 e per il rilancio industriale del Paese”

Leggi tutto

Giretto d’Italia, bike to work 2020

Il campionato urbano della ciclabilità compie dieci anni e rinnova la sfida tra le città. Spazio alla micromobilità elettrica: gara fisica il 17 settembre, virtuale dal 16 al 22 per la settimana europea della mobilità

Leggi tutto

Decreto Semplificazioni, Legambiente: “Una svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio”

Approvato al Senato l’emendamento all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dall’associazione sulla demolizione di opere abusive

Leggi tutto

Legambiente ed EcoTyre insieme per liberare boschi e territori dagli Pneumatici Fuori Uso

In occasione di Puliamo il Mondo, l’associazione ambientalista e il consorzio rinnovano la loro partnership: al via domani, a Marano Principato (CS), il primo intervento straordinario per rimuovere i PFU abbandonati nell’ambiente. Possibile chiederne il ritiro e l’avvio al recupero fino al 9 ottobre

Leggi tutto

Ghiacciai alpini. Il bilancio finale di Carovana dei ghiacciai

Dodici i ghiacciai monitorati da Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano: su tutti è stata registrata una forte regressione. Quello in maggiore sofferenza è il ghiacciaio del Fradusta, dove la sua superficie si è ridotta di oltre il 95%. Il ghiacciaio del Montasio è il più “resiliente” delle Alpi Orientali.  

Leggi tutto

Ripartenza scuola. I dati dell’Osservatorio Ecosistema Scuola

Legambiente: “La riapertura delle scuole è il più importante cantiere civico che il nostro Paese si trova ad affrontare. Non si metta in secondo piano la sostenibilità. Messa in sicurezza delle scuole ed efficientamento energetico, spazi e servizi scolastici e mobilità sostenibile le quattro questioni da affrontare per scuole più green, sostenibili, sicure

Leggi tutto

Mascherina chirurgica monouso a scuola: per Legambiente decisione senza senso

Il Cts sceglie la mascherina chirurgica monouso. Legambiente: “è una decisione senza senso, occorre fornire agli studenti le mascherine riutilizzabili certificate”.

Leggi tutto

“Una lezione per tutti”, La Nuova Ecologia di settembre riparte dalla scuola

Speciale dedicato al nostro sistema scolastico ed educativo, tra disuguaglianze, fragilità ma anche opportunità messe a nudo dal Covid-19.

Leggi tutto

Incendi boschivi, migliorare la prevenzione

Legambiente: “Servono prevenzione e misure efficaci per tutelare il nostro capitale naturale attaccato da piromani e sottoposto agli effetti negativi dei cambiamenti climatici”

Leggi tutto

Anniversario terremoto del Centro Italia

A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.

Leggi tutto

Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera, ecco i premiati

Forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura, rappresentanti di istituzioni pubbliche e associazioni: ecco i premiati della XVI edizione del Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera.

Leggi tutto

Al via la Carovana dei ghiacciai per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dal 17 agosto al 4 settembre la prima edizione della campagna realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare i ghiacciai alpini minacciati dall’emergenza climatica. Dal 1850 ad oggi nell’ambiente glaciale alpino l’aumento delle temperature medie è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media globale. Nel 2019 registrato

Leggi tutto

Il bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2020

Oltre 300 i volontari e volontarie coinvolte nei campionamenti delle acque marine e lacustri in una grande azione di Citizen Science per scovare l’inquinamento.

Leggi tutto

ALLEVA LA SPERANZA + Per sostenere l’economia dell’Italia Centrale 

Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali: Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche alle imprese che operano nel settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19. 

Leggi tutto

Allerta ghiacciaio in Val Ferret. Legambiente: “L’emergenza climatica sta accelerando crolli e fusioni dei ghiacciai”

“In casi come questi sono fondamentali politiche di adattamento con monitoraggi costanti e evacuazioni preventive come sta accadendo in Val Ferret”

Leggi tutto

Dossier spiagge 2020. Situazione e cambiamenti delle aree costiere italiane

Spiagge, sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione: la situazione e i cambiamenti delle aree costiere italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.

Leggi tutto

Emergenza incendi, Legambiente. “L’unico modo per fermare le fiamme è quello di non farle nascere”

Nella Penisola dal 2016 al 2018 bruciati 182.806 ettari di superficie boscata e non boscata. Accertate 13.219 infrazioni tra incendi dolosi, colposi e generici.

Leggi tutto

Parco nazionale del Matese, ferma la procedura istitutiva del Parco

Ancora ferma la procedura istitutiva del Parco nazionale del Matese, e nel frattempo il territorio perde occasioni di sviluppo ed opportunità economiche.  L’Appello di Legambiente al ministro Costa.

Leggi tutto

Dl Semplificazioni, le proposte delle associazioni ambientaliste al Senato

Aggirare gare e ridurre controlli ambientali non è strada per accelerare opere. Dalle Associazioni proposte per puntare su trasparenza e sostenibilità.

Leggi tutto

Associazioni: collegato ambientale non sia una occasione persa e metta realmente fine al bracconaggio

ENPA, Greenpeace Italia, LAC, LAV, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC, Mountain Wilderness, OIPA, Salviamo l’Orso, VAS e WWF Italia chiedono l’impegno concreto del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa affinché il testo in elaborazione costituisca un vero strumento di contrasto al bracconaggio.

Leggi tutto

Camoscio day, il camoscio non rischia più l’estinzione

Il 29 luglio è il camoscio day. La giornata che celebra il camoscio appenninico che non teme più l’estinzione ma che rischia di perdere parte delle sue montagne protette.

Leggi tutto

Ecoevents, la sfida ambientale scende in campo

Legambiente e Ambiente&Salute in partnership per praticare la sostenibilità: nasce il marchio che certifica criteri di salvaguardia ambientale per chi organizza eventi sportivi, dello spettacolo, della cultura. 

Leggi tutto

Erosione delle coste, Legambiente lancia l’allarme

Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1750 km di litorale. Ecco il quadro della situazione.

Leggi tutto

3 tonnellate rifiuti in reti pescatori a Porto Garibaldi, i risultati di Zero Plastica in Mare

Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas presentano i risultati del fishing for litter del progetto “Zero Plastica in Mare”.

Leggi tutto

Goletta Verde 2020, “Sì all’eolico, no alle fonti fossili”

Iniziativa questa mattina a Riccione per fare il punto sulle potenzialità dell’eolico, ribadire la necessità di smantellare le piattaforme petrolifere nell’Adriatico, dire no al progetto di CCS di Eni a Ravenna e sì all’impianto eolico off-shore di fronte alla costa riminese.

Leggi tutto

Ripresa post Covid-19, Associazioni ambientaliste scrivono a premier Conte

Garantire una ripresa verde in Italia, in Europa e per le future generazioni: l’appello delle Associazioni ambientaliste al Presidente del Consiglio Conte.

Leggi tutto

Rapporto Carovana delle Alpi, Bandiere Verdi e Nere 2020: assegnati da Legambiente i vessilli sulla sostenibilità nell’arco alpino

Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.

Leggi tutto

Indagine Beach Litter 2020 di Legambiente: censiti 654 rifiuti ogni cento metri di spiaggia

Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione. La top ten degli oggetti ritrovati in 13 regioni.

Leggi tutto

Isole sostenibili, Legambiente e CNR-IIA presentano il loro rapporto annuale

Energia, economia circolare, acqua, mobilità, turismo sostenibile: le sfide per le nostre isole minori e le buone pratiche dal mondo sul portale isolesostenibili.it

Leggi tutto

Proroga delle concessioni balneari: l’Italia ci riprova

Legambiente e Touring Club Italiano: “Un insopportabile déjà-vu. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati.”

Leggi tutto

Biocarburanti, il dossier di Legambiente “Più olio di palma nei motori che nei biscotti”

Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno. Ma il Parlamento può cambiare le regole, firma www.change.org/unpienodipalle.

Leggi tutto

Sentieri d’Italia in un click: ecco quelli mappati dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google

Paesaggi mozzafiato e luoghi unici da visitare a piedi ma anche virtualmente, mappati dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google.

Leggi tutto

Clean beach tour: Piero Pelù e Legambiente in Friuli Venezia Giulia

Ripulito dai rifiuti il litorale di Staranzano (Go) grazie all’impegno di cinquanta volontari in azione insieme al rocker. 

Leggi tutto

La Nuova Ecologia di luglio e agosto alla riscoperta del turismo locale

Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione.

Leggi tutto