Legambiente: “Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza”.
Legambiente: “Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza”.
Legambiente: “Positivo il via libera del Pe. Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto. Al Governo italiano chiediamo di sostenere all’interno del Consiglio Europeo la posizione dell’Europarlamento”
“Il via libera definitivo arrivato oggi dalla Camera alla proposta di legge che prevede l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresenta una bellissima e storica notizia per il nostro Paese. Stiamo parlando di un tema cruciale
Tassonomia, la Commissione europea dice sì a gas e nucleare. Legambiente: “La proposta della Commissione Ue è un duro colpo al Green Deal Europeo ed a una ambiziosa politica climatica in linea l’obiettivo di 1.5 °C indispensabile per fronteggiare l’emergenza climatica”.
Greenpeace, Legambiente e WWF: “Il ministro Cingolani e tutto il governo italiano portino nella discussione europea sulla nuova tassonomia verde una posizione chiara e avanzata che non ceda alle lobby del gas fossile e del nucleare. Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile”
Per Legambiente il compromesso trovato in Senato per allungare di sei mesi l’inizio della chiusura del Superbonus allungando al 31/12/2022 la scadenza per le case unifamiliari è un primo segnale che va nella giusta direzione, ma non cambia nella sostanza l’approccio con il quale si è svolta la discussione su
Coldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera.
Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato. Al Governo chiediamo inoltre di riordinare l’intera materia con Norme Tecniche specifiche che possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di
Legambiente: “L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri. Ma si mantiene ancora vivo l’obiettivo di 1.5°C. Per centrare questo obiettivo tutti i paesi più avanzati, a partire dall’Italia, devono aumentare i propri impegni di riduzione delle emissioni climalteranti e garantire un
Legambiente: “Delusi dal patto per il clima siglato al G20 di Roma. Mancano impegni concreti, a partire dalla finanza climatica, in grado di aprire la strada ad un accordo ambizioso a Glasgow. Alla Cop26 sarà fondamentale trovare un’intesa per ridurre le emissioni in linea con la soglia critica di 1.5°C e