Giretto d’Italia

Il Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali. 

Il Giretto d’Italia promuove la mobilità ciclistica e sostenibile,  organizzato da Legambiente con il sostegno di  Euromobility, si è svolto venerdì 16 settembre 2022 nell’ambito delle iniziative programmate per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.  

>> Ecco i vincitori del Giretto d’Italia 2022  

Cos’è il Giretto d’Italia

È una proposta indirizzata ai comuni italiani, ai Mobility Manager di enti e imprese, alle associazioni e a tutti i cittadini interessati. Il Giretto è una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica (monopattini elettrici, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, segway). Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi sopra indicati, passando in uno dei check point previsti in tutte le città d’Italia che hanno aderito al Giretto nella fascia oraria dedicata al monitoraggio (2 ore a scelta nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 10.00 del mattino ). Sarà vincitrice della sfida la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti, e quindi di passaggi, effettuati con mezzi di mobilità sostenibile alternativi.

Dove si è svolto  

L’iniziativa ha avuto luogo in 36 città: Alessandria, Aosta, Beinasco (TO), Bologna, Bolzano, Cagliari, Carmagnola (TO), Carpi (MO), Chiavari (GE), Cuneo, Fano (PU), Ferrara, Foggia, Genova, Jesi (AN)**, L’Aquila***, Milano, Modena, Monza**, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Pesaro, Piacenza, Piossaco (TO), Pisa, Ravenna, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento, Treviso, Udine* e Verona.

* il 20 settembre,    **il 21 settembre,    ***il 22 settembre

PARTECIPA ANCHE TU!

Giretto d’Italia ha scelto di valorizzare la sostenibilità ambientale della scelta dello smart working aziendale, organizzando un “Check point virtuale”: i lavoratori in smart working segnalati dalle aziende e dagli enti partecipanti, saranno invitati a rispondere a un sondaggio online sul tema spostamento casa-lavoro e conteggiati anch’essi come aderenti all’iniziativa. Il check point virtuale si aprirà il 16 settembre e resterà aperto fino al 22.

partecipa anche tu, registrati al check point virtuale

 

Personalizza i tuoi profili sui social network! Aggiungi il motivo del #GirettodItalia su Facebook (a questo link), fai una storia personalizzata su Instagram (a questo link).