Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Dal 19 al 27 novembre 2022 migliaia di iniziative anno unito  idealmente l’Europa nella lotta contro gli sprechi. I rifiuti tessili il tema centrale dell’anno. Il motto:  “I rifiuti sono fuori moda”. 

Giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) continua a coinvolgere attivamente la cittadinanza, invitando ognuno a fare la propria parte nella lotta contro gli sprechi, promuovendo la riduzione, il riuso e il riciclo dei materiali.

16.129 sono le azioni che quest’anno sono state  realizzate in tutta Europa tra il 19 e il 27 novembre 2022. L’Italia si conferma nuovamente come uno dei paesi più attivi per la riduzione dei rifiuti, grazie a ben 5.778 azioni (1.026 in più rispetto all’edizione passata). Un risultato straordinario, che permette di riunire in un’unica campagna di sensibilizzazione internazionale cittadini, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e istituti scolastici attenti alle tematiche ambientali.

Come ogni anno, il comitato promotore europeo ha selezionato un focus centrale della call-to-action, che quest’anno sarà dedicato al tema dei rifiuti tessili.

Il motto “I rifiuti sono fuori moda”, raccoglierà  le storie di chi vorrà impegnarsi nella sensibilizzazione sull’impatto che i tessili hanno a livello ambientale. Dalla produzione alla distribuzione, all’uso e al consumo che ne viene fatto, è infatti uno dei settori più inquinanti. Tanto che il Piano di azione per l’economia circolare e la Strategia industriale hanno identificato i prodotti tessili come un settore prioritario. In Italia, in particolare, dal 1° gennaio 2022 è in vigore l’obbligo della raccolta differenziata di questi materiali, come previsto dal decreto legislativo n. 116/2020. Un tema dunque molto attuale, che la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti vuole mettere ulteriormente in risalto.

Scambio di vestiti, giornate di sensibilizzazione, riparazione di abiti usati, autoproduzione, guide per il migliore  trattamento dei capi di abbigliamento. Tante le idee da mettere in moto. Oltre al focus sui tessili, resta aperta la partecipazione a chiunque voglia diffondere il proprio impegno verso un mondo con meno rifiuti.

Partecipa! Visita subito il sito >> www.ewwr.eu

 

Il comitato direttivo della SERR
In Italia, AICA svolge il ruolo di segreteria organizzativa, su mandato del comitato nazionale, composto da: Ministero della Transizione Ecologica, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, CNI Unesco (invitato permanente), ERICA Soc. Coop. (partner tecnico) e Federconsumatori Lazio.  A livello europeo, la SERR è guidata dallo Steering Committe (SC), i cui membri sono: ACR+ (Association of Cities and Regions for sustainable Resource management), ADEME (Agence de la transition écologique), AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), Bruxelles Environnement-Leefmilieu Brussel, EMWR (The Eastern-Midlands Regional Waste Office), Commissione Europea, European Committee of the Regions, Lipor (Intermunicipal waste management of Greater Porto), Principato di Monaco (Environment Directorate), VKU (Verband kommunaler Unternehmen) e WasteServ Malta.

Approfondimenti

Ecco gli articoli che raccontano alcune tra le iniziative più originali della SERR 2021, suddivise per categorie:

>> Cittadini
>> Associazioni
>> Imprese
>> Scuole 
>> Pubbliche Amministrazioni

Info >> www.ewwr.eu