CAMPAGNE
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Dal 19 al 27 novembre 2022 migliaia di iniziative anno unito idealmente l’Europa nella lotta contro gli sprechi. I rifiuti tessili il tema centrale dell’anno. Il motto: “I rifiuti sono fuori moda”.
Carovana dei ghiacciai
Il viaggio di Legambiente in alta quota per testimoniare la drammatica velocità del ritrarsi dei nostri ghiacciai a causa dei mutamenti climatici: monitoraggi ed eventi in ogni tappa apriranno ad un’ampia riflessione sul futuro della montagna e del Pianeta.
Eolico off-shore. Il panorama non cambia. Il futuro sì.
Un nuovo viaggio di Legambiente lungo le coste italiane per smontare le fake news sull’eolico off-shore, coinvolgere e sensibilizzare le comunità coinvolte dai nuovi progetti e promuovere l’uscita dalle fonti fossili per fermare la crisi climatica.
Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata!
Stop alle trivellazioni in mare: fermiamo il business del petrolio! Firma ora la petizione.
Salviamo gli oranghi del Borneo: via l’olio di palma dal gasolio. Basta con i sussidi a chi distrugge le foreste. Firma per cambiare la legge.
Sostieni #UnPannellolnPiù e contribuisci a donare pannelli solari da appartamento a famiglie in difficoltà: un gesto concreto per “tagliare le bollette” e combattere l’emergenza climatica.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese. Ecco i dati 2021.
La campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid-19, taglia il traguardo grazie al sostegno di circa 1000 donatori.
Informazioni a portata di zampa per tutti coloro che hanno a cuore il benessere degli animali.
Legambiente e Vivi Appennino ci guidano in sella alla bici lungo la dorsale appenninica: un viaggio alla scoperta di territori straordinari che svelano tutta la ricchezza delle nostre aree interne e dei piccoli borghi italiani.
Esperienza e competenze al servizio della transizione energetica nei borghi d’Italia: ecco la campagna di Legambiente, Kyoto Club e AzzeroC02 per favorire la realizzazione di comunità energetiche nei piccoli comuni.
Bellezza Italia ha un obiettivo concreto: valorizzare i luoghi e le esperienze più qualificanti del Paese. Luoghi di valore per bellezza, ricchezza storica, archeologica e che rendono unica l’Italia, ma che sempre più spesso sono minacciati dagli effetti della crisi climatica e dalla perdita di biodiversità.
Legambiente presenta il rapporto Bandiere Verdi e Nere 2022: i vessilli che indicano le buone pratiche innovative di qualità ambientale e culturale nei terittori e i danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
Come vivere il condominio in modo nuovo per una migliore qualità della vita e dall’ambiente.
Chiediamo una nuova mobilità per città più sane e vivibili. Il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2030 e il radicale miglioramento della qualità dell’aria. Tappa in 17 capoluoghi italiani. Unisciti a noi.
Dall’Algeria alla Francia, dalla Grecia a Malta, dal Portogallo alla Palestina, migliaia di volontari s’incontrano per un mare pulito e di pace. Prossima edizione a maggio 2022.
Oltre 170 organizzazioni in tutta Europa hanno unito le forze per mettere fine agli allevamenti in gabbia. Raccolte oltre 1,5 milioni di firme. Ora esiste una speranza. La lotta continua.
Festeggia gli alberi e schierati contro il cambiamento climatico! Dal 18 al 21 novembre 2022 iniziative in tutta Italia per piantare nuovi alberi. Unisciti a noi.
Il Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali.
Un mese di navigazione per monitorare la salute dei laghi italiani, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione sostenibile.
Illegalità, cementificazione, mala depurazione e inquinamento. La missione di Goletta Verde è scovare e denunciare tutto ciò che danneggia la salute del mare e delle coste.
Partecipa a #IoAccolgo per dire NO all’odio e all’esclusione e SÌ all’accoglienza e alla solidarietà.
Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente fa il punto della situazione nel report Nevediversa 2022.
La primavera torna nelle scuole. Dopo due anni di restrizioni usciamo dalle classi per trasformare gli ambienti esterni in luoghi di condivisione, più belli e vivibili, pieni di fiori e profumi.
Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire i distanziamenti, autobus e treni troppo affollati. Analisi del trasporto ferroviario ai tempi del covid-19 e le opportunità del PNRR nel report Pendolaria.
Per difendere e valorizzare territori e comunità che custodiscono gran parte dell’immenso patrimonio di natura e tradizioni del Paese e liberare la loro grande potenzialità economica e creativa. Ecco perché ci occupiamo di Piccoli Comuni.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”. Grazie a tutte le persone che si sono impegnate contro il degrado e qualsiasi forma di discriminazione.
Dal 28 al 30 ottobre 2022 iniziative ed eventi in tutta Italia dedicati all’arte, alla cultura e alla cura del territorio come strumenti di inclusione, pace e dialogo.
“La direzione è quella giusta”: quarta edizione della campagna di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarla verso l’economia circolare.
13 – 14 e 15 maggio: 3 giorni per liberare le spiagge che amiamo dai rifiuti. Unisciti alle nostre iniziative.
Sospeso il viaggio del Treno Verde 2020.
Abbiamo un sogno. Abolire i prodotti usa e getta di plastica!
Il miglior amico dell’uomo protagonista della campagna di informazione e cultura cinofila di Legambiente e ENCI. In programma 10 webinar tutti dedicati alla conoscenza dei cani.