Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta.
Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta.
Il secondo giorno della Conferenza Nazionale di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club XV Forum QualEnergia? I dati dell’indagine IPSOS “Gli italiani e l’energia”. Crisi energetica: il 64% degli italiani si dice molto preoccupato e il 55% pensa sia necessario accelerare la transizione energetica verso le fonti rinnovabili. Cresce la percezione che
Presentati i dati del report Legambiente “Stop ai sussidi ambientalmente dannosi”. Nel 2021 in Italia stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Il settore energetico quello con più voci di sussidi e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in
“L’ex presidente Conte ricorda male. Grazie al condono previsto nel Decreto Genova le pratiche di sanatoria inevase su Ischia vengono giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985, permettendo con i soldi pubblici la ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico”.
I nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente sugli eventi estremi in Campania e i numeri sull’abusivismo sull’isola di Ischia.
Legambiente:” Vicinanza alla comunità ischitana. Una cosa ci insegna il fango: il clima sta cambiando e il nostro Paese continua ad essere impreparato”.
Il nostro Paese investe 100 volte di più sull’auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee.
Agroenergie, filiere made in Italy sostenibili e biologico al centro: le richieste di Legambiente al Governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo.
COP27 salvata ai tempi supplementari grazie all’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage. Purtroppo nessun passo avanti sul phase-out dei combustibili fossili.
Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime.