Nel terreno Abbado-Legambiente l’iniziativa “Posa della prima pietra del Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto nell’ambito del Festival ASVIS per lo Sviluppo Sostenibile 2022.
Nel terreno Abbado-Legambiente l’iniziativa “Posa della prima pietra del Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto nell’ambito del Festival ASVIS per lo Sviluppo Sostenibile 2022.
Quarta tappa per la campagna d’informazione e sensibilizzazione di Legambiente sui rischi legati alle dispersioni e agli sprechi del gas metano.
Tappa in Abruzzo per la campagna di informazione e sensibilizzazione di Legambiente sui rischi legati alle dispersioni e agli sprechi del gas metano. Legambiente: “Il mix energetico in Abruzzo si è sviluppato prevalentemente attorno alla produzione e consumi di energia derivante da gas fossile. Si inverta la rotta al più presto”
In vista delle elezioni politiche nazionali del 25 settembre la Coalizione #CambiamoAgricoltura presenta a tutti i partiti e movimenti politici candidati un’agenda delle azioni istituzionali per la prossima Legislatura per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura.
La resistenza del Ghiacciaio Occidentale del Montasio: dagli anni ’20 ad oggi registra una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri. Dal 2005 si è stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai alpini.
La Regina delle Dolomiti nell’ultimo secolo perde più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume. Tra quindici anni potrebbe scomparire del tutto.
I risultati del monitoraggio della terza tappa della campagna di Legambiente: nell’ultimo anno registrato un arretramento della fronte del ghiacciaio di più di 40 metri lineari, per un totale di circa 400 metri negli ultimi dieci anni.
I risultati del monitoraggio presentati in conferenza stampa a Torino: Ghiacionevati di Flua, scomparsi quasi del tutto. Ghiacciaio di Indren, in due anni registrato un arretramento frontale di 64 metri, 40 solo nell’ultimo anno.
Ghiacciai in emorragia: Miage, in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua pari a tre volte il volume dell’idroscalo di Milano; Pré de Bar, dal 1990 ad oggi persi mediamente 18 metri di superficie l’anno.