Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta.
Prodotti da terre confiscate alle mafie per la salvaguardia di specie a rischio, tutela api, adozione tartarughe marine: i regali che fanno bene al Pianeta.
L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.
Il nostro Paese investe 100 volte di più sull’auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee.
Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime.
Il momento della verità: quanto sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici? Anche quest’anno nessuno Stato tra quelli considerati dal report raggiunge le performance necessarie a contrastare la crisi climatica. Italia sempre al centro della classifica al 29° posto.
Nella Penisola sulle 100 comunità energetiche mappate a giugno 2022, solo 16 sono riuscite ad arrivare a completare l’intero iter di attivazione presso il GSE e di queste solo 3 hanno ricevuto i primi incentivi statali.
Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS.
Parte dall’Etna la raccolta dei PFU, pneumatici fuori uso abbandonati in natura. Raccolti dai volontari oltre 300 PFU nel Bosco Barone Nicolosi di Milo, che grazie a EcoTyre saranno riciclati.
Un nuovo viaggio di Legambiente lungo le coste italiane per smontare le fake news sull’eolico off-shore, coinvolgere e sensibilizzare le comunità coinvolte dai nuovi progetti e promuovere l’uscita dalle fonti fossili per fermare la crisi climatica.
Acque cristalline e una gestione sostenibile del territorio. Ecco Il Mare più bello. La classifica più attesa dell’estate: tutte le località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano.