Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere.
Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
I numeri delle Forze dell’Ordine del “Rapporto Ecomafia 2022” e l’analisi dei dati satellitari EFFIS dal 2008 al 2021: nel 2021 devastati dalle fiamme ben 159.437 ettari di superfici boscate e non (+ 154,8% rispetto al 2020). In 14 anni andati in fumo 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’intera
Sempre più complicato trovare un posto al sole libero e gratuito sulle nostre spiagge: le concessioni balneari toccano quota 12.166 , il 46% delle coste sabbiose è soggetto a erosione, il 7,2% è interdetto alla balneazione per inquinamento.
I dati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Una competizione tutta positiva verso l’obiettivo “Comuni Rifiuti Free”.
Riflettori accesi sulle pressioni illegali che danneggiano il nostro ecosistema marino: dall’abusivismo edilizio al deficit di depurazione, dagli sversamenti di liquami inquinanti d’ogni tipo fino all’assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità.
I percorsi innovativi sperimentati nelle isole minori per contrastare i mutamenti climatici. Dati e numeri nel rapporto realizzato da Legambiente e CNR-IIA
Legambiente presenta il rapporto Bandiere Verdi e Nere 2022: i vessilli che indicano le buone pratiche innovative di qualità ambientale e culturale nei terittori e i danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
XVI edizione di Comunità Rinnovabili, il rapporto di Legambiente che analizza lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani e le nuove esperienze di autoproduzione.
Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica.