RAPPORTI E OSSERVATORI
Stop sussidi ambientalmente dannosi
L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.
Rapporto CittàClima 2022
Preoccupante accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia: +27% rispetto allo scorso anno. Legambiente denucia l’assenza di un piano di adattamento al clima.
Ecosistema Urbano
Le performance ambientali delle città italiane nel nuovo report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore: capoluoghi fermi su emergenze croniche e poco propensi al miglioramento. Bolzano regina green.
Report Foreste
A quattro anni dalla tempesta Vaia, Legambiente fa il punto sul patrimonio boschivo italiano: siamo in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.
Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere.
Indagine park litter 2022: mozziconi di sigaretta al top tra i rifiuti abbandonati nei parchi urbani
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
I numeri delle Forze dell’Ordine del “Rapporto Ecomafia 2022” e l’analisi dei dati satellitari EFFIS dal 2008 al 2021: nel 2021 devastati dalle fiamme ben 159.437 ettari di superfici boscate e non (+ 154,8% rispetto al 2020). In 14 anni andati in fumo 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’intera
Sempre più complicato trovare un posto al sole libero e gratuito sulle nostre spiagge: le concessioni balneari toccano quota 12.166 , il 46% delle coste sabbiose è soggetto a erosione, il 7,2% è interdetto alla balneazione per inquinamento.
I dati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Una competizione tutta positiva verso l’obiettivo “Comuni Rifiuti Free”.
Riflettori accesi sulle pressioni illegali che danneggiano il nostro ecosistema marino: dall’abusivismo edilizio al deficit di depurazione, dagli sversamenti di liquami inquinanti d’ogni tipo fino all’assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità.
I percorsi innovativi sperimentati nelle isole minori per contrastare i mutamenti climatici. Dati e numeri nel rapporto realizzato da Legambiente e CNR-IIA
Legambiente presenta il rapporto Bandiere Verdi e Nere 2022: i vessilli che indicano le buone pratiche innovative di qualità ambientale e culturale nei terittori e i danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
XVI edizione di Comunità Rinnovabili, il rapporto di Legambiente che analizza lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani e le nuove esperienze di autoproduzione.
Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica.
Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata.
Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2022 abbiamo censito 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Per la maggior parte oggetti e frammenti di plastica. L’usa e getta tra le principali cause di inquinamento in mare.
Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna.
L’ultimo report di Legambiente dedicato all’acqua, risorsa indispensabile per la vita: focus sulle acque sotterranee sempre più a rischio a causa delle attività umane. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia.
Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente fa il punto della situazione nel report Nevediversa 2022.
Giornata mondiale della fauna selvatica: Legambiente fa il punto sulla tutela della biodiversità nella nostra penisola e realizza un focus su sette specie simbolo delle attività di conservazione della natura nelle aree protette più antiche d’Italia.
Ormai inadeguata la normativa che tutela la fauna selvatica in Italia. Protegge solo l’1,1% di tutte le specie animali presenti nel nostro territorio. Allarmante la piaga del bracconaggio che viaggia a una media di 250 illeciti al mese.
Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire i distanziamenti, autobus e treni troppo affollati. Analisi del trasporto ferroviario ai tempi del covid-19 e le opportunità del PNRR nel report Pendolaria.
Emergenza smog: su 102 città italiane analizzate nessuna rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. I dati nel nuovo report di Legambiente.
L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani.
Rinnovabili ferme al palo per lentezza burocratica. A rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici. La mappa dei 20 luoghi simbolo dove le energie pulite sono ostacolate.
Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti e buone pratiche agricole nel dossier di Legambiente realizzato in collaborazione con Alce Nero: nella Penisola ancora troppo diffuso l’impiego di sostanze chimiche di sintesi.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
La pandemia non ferma la mano degli ecocriminali. Legambiente denuncia i delitti contro l’ambiente con Ecomafia 2021: le storie e i numeri della criminalità ambientale.
Comportamenti e propensioni della mobilità degli italiani nel primo sondaggio di Ipsos-Legambiente.
Scuola a due velocità: ampio divario tra le scuole del centro nord e quelle del sud e isole. Legambiente presenta i nuovi dati sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi. Dati alla mano Legambiente denuncia i sussidi di cui beneficiano tante attività inquinanti nel nostro Paese.
Gli effetti devastanti dell’emergenza climatica in atto non saranno uguali per tutti. Riflettori accesi sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. Ecco i dati del dossier di Legambiente.
Energia, economia circolare, acqua, mobilità: le sfide per le isole minori italiane e le buone pratiche dal mondo.
Sempre più complicato trovare una spiaggia libera: aumentano del +12,5% le concessioni balneari. A preoccupare anche l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili. Ecco i dati della situazione e dei cambiamenti in corso lungo i nostri litorali.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese. Ecco i dati 2021.
Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, dall’inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni.
Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. Una svolta possibile. Ecco i dati del report sulle attività estrattive in Italia.
Le risposte nel documento scritto da Legambiente e Transport&Environment dal titolo “Il ruolo dell’idrogeno nel trasporto terrestre”.
Il riscaldamento domestico contribuisce a inquinare le nostre città e a surriscaldare il Pianeta. Ecco i dati del nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club.
Italia paese a stress idrico medio alto. Legambiente, dati alla mano, presenta le sue proposte per migliorare la gestione nazionale della risorsa fondamentale per la vita, l’acqua.
Viaggio nel mondo dei rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il nuovo report di Legambiente fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea.
Analisi, buone pratiche e proposte per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e lo sviluppo del cold ironing in Italia nel nuovo rapporto di Enel X e Legambiente.
Il PNRR messo a fuoco da Legambiente : 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità nelle aree del Centro italia colpite dal terremoto.
Aumentati gli spostamenti in bici nell’ultimo anno e guadagnati circa 200 km in più di ciclabili. Milano guida la classifica con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30. Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile nel dossier di Legambiente.
Mappe, grafici e descrizione dettagliate sullo stato di salute dei ghiacciai alpini che stanno regredendo ad un ritmo allarmante a causa di mutamenti climatici e inquinamento.
Ancora rinvii per il taglio ai sussidi alle fonti fossili: 35,7 miliardi di euro sottratti a investimenti in innovazione ambientale. Legambiente presenta dati e proposte.
Comunità energetiche: dati e benefici nello studio realizzato da Elemens per Legambiente.
Le connessioni tra degrado ambiente, disagio sociale, povertà: indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale.
Zero vittime e feriti in strada nelle città. Non è un’utopia ma un percorso realizzabile. Le proposte di Legambiente.
Caratteristiche e economia del cicloturismo in Italia nel II Rapporto Isnart-Legambiente.
Basta difendere modelli energetici vecchi e inquinanti! Per l’uscita dal carbone non serve realizzare nuove centrali a gas. Sono sufficienti quelle che abbiamo. Ecco l’ultimo dossier di Legambiente.
Aumentano le temperature nelle nostre aree urbane. Roma, Milano e Bari le città più colpite. L’Osservatorio di Legambiente CittàClima ci fornisce i dati poco rassicuranti degli ultimi studi sul riscaldamento globale in atto.
Stiamo pagando per distruggere le foreste con un pieno di carburante o le bollette elettriche. Ma non ce lo dicono. Legambiente denuncia la deforestazione made in Italy.
Legambiente denuncia l’inquinamento chimico delle acque in Italia e chiede ai cittadini di segnalare gli scarichi sospetti e le situazioni a rischio. Il 60% dei fiumi e dei laghi nazionali non sono in buono stato.
Il cicloturismo protagonista della prossima stagione estiva all’insegna della Low Touch Economy e della nuova normalità in epoca Covid 19. Ecco i dati del rapporto di Legambiente e Isnart-Unioncamere.
Sostenibilità, innovazione e riduzione delle disuguaglianze, è da qui che bisogna ripartire. Ecco le proposte di Legambiente (33) per risollevare il Paese e costruire un futuro migliore.
L’inquinamento atmosferico e le conseguenze sulla salute dei cittadini: gli ultimi dati e la voce degli esperti nel webinar organizzato da Legambiente.
L’ostinato ricorso a pratiche illegali sul mercato degli pneumatici, infliggono seri problemi agli operatori onesti. E l’ambiente paga un prezzo altissimo. Ecco il dossier con numeri e storie.
170 opere pubbliche, 11 emergenze nazionali: ecco le priorità del Paese selezionate da Legambiente in base alle necessità reali dei cittadini e dei territori.
Le proposte green alla finanziaria 2020 presentate da Legambiente insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità.
Gli investimenti necessari nel settore trasporti per rendere più vivibili e competitive le città italiane e ridurre l’inquinamento. Ecco le proposte di Legambiente.
Viaggio lungo le coste del Belpaese: erosione e cambiamenti climatici sono i nuovi grandi nemici da combattere.
Eni nemica del clima. Nel dossier di Legambiente i numeri e le storie che raccontano un’azienda che ci riguarda da vicino.
L’ultimo miglio che manca ancora al nostro Paese per passare dalle discariche agli impianti per l’economia circolare.
Sole, vento, acqua, terra, biomasse: la mappatura delle fonti rinnovabili nel territorio italiano.
Nuove esperienze di condivisione di spazi e risorse nei condomini all’insegna della sostenibilità: ecco le 22 buone pratiche in Italia da replicare.
Aumentano i cicloturisti in Italia: nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno.
Venti esperienza che raccontano l’edilizia amica dell’ambiente.
Storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio.
Pedalare genera valore: il calcolo delle potenzialità economiche di un diverso stile di mobilità nei centri urbani nel rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+
Una distesa interminabile di stabilimenti balneari occupa oltre il 60% delle spiagge italiane. Arenili di “Serie B” per chi cerca una spiaggia libera, gratuita, accessibile.
Il report di Legambiente sulle attività di Eni: molti annunci e pochi investimenti nelle rinnovabili, in Italia la compagnia ha installato solo 1 MW di solare fotovoltaico.
Maladepurazione, scarichi, trivelle, rifiuti, cemento. I numeri e le storie del mare illegale.
Osservatorio sulle isole minori: come affrontano la gestione dell’energia, dell’economia circolare, dell’acqua e della mobilità.
Le buone e cattive pratiche in quota nel rapporto annuale di Legambiente.
A rischio di estinzione oltre un quinto delle specie presenti nel nostro Paese. Particolarmente grave la salute dei nostri mari minacciati dal marine litter e dai mutamenti climatici.
78 spiagge monitorate, trovati 620 rifiuti ogni 100 metri, regina incontrastata la plastica. Ecco il risultato dell’indagine Beach Litter 2018 di Legambiente. Indagine Beach Litter 2018 Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona
E’ già possibile fare a meno delle fonti fossili. Ecco le 100 storie dal territorio che raccontano il futuro dell’energia per l’Italia.
I dati sulla fibra killer nell’indagine di fine marzo 2018 di Legambiente.
Un giro d’affari di 10miliardi di euro a vantaggio di pochi e a scapito dei cittadini e dell’ambiente. La gestione della risorsa idrica, tutta da rivedere, nel dossier di Legambiente e Altraeconomia.
Nonostante il grave impatto dei mutamenti climatici sul delicato ecosistema alpino, molto denaro viene ancora mal investito per nuovi impianti di risalita e per innevare artificialmente le piste da sci, con un grande spreco di energia e risorse.
I mutamenti climatici in atto ci obbligano ad un’attenta valutazione del contesto ambientale in cui operiamo.
Storie e numeri dell’insensato attaccamento del nostro Paese alle fonti fossili.
Gli sforzi di conservazione fatti fino ad oggi non sono sufficienti ad arrestare il declino delle specie animali e vegetali. C’è una questione culturale da affrontare.
L’Italia spende 14,8 miliardi di euro l’anno tra sussidi diretti e indiretti alle fonti fossili, principali responsabili dei mutamenti climatici. Leggi il dossier.
Un successo le politiche di gestione e conservazione di lupi, camosci e farfalle. Legambiente presenta il quadro dello stato della biodiversità in italia.
Il report di Legambiente sul terremoto in Abruzzo: bugie, numeri, responsabilità. Come uscire dalla paralisi delle macerie. Basta scuse! Ricostruire subito si deve e si può (pdf)
Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto, Porto Tolle e Saline Joniche: la folle marcia indietro del nostro Paese verso la preistoria energetica.
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI? CLICCA QUI E CERCA NEL NOSTRO ARCHIVIO