Le spiagge sono di tutti!

Una distesa interminabile di stabilimenti balneari occupa oltre il 60% delle spiagge italiane. Arenili di “Serie B” per chi cerca una spiaggia libera, gratuita, accessibile.

Nonostante ottomila chilometri di costa, ogni estate per gli italiani  trovare una spiaggia libera è davvero un’impresa. Le poche esistenti sono relegate in porzioni di costa di “Serie B”, vicino alle foci di fiumi, fossi o fognature e quindi dove la balneazione è vietata.

A dimostrarlo sono i numeri che Legambiente ha raccolto nel dossier “Le spiagge sono di tutti!” per denunciare il fenomeno della privatizzazione delle coste italiane, delle concessioni senza controlli e dei canoni bassissimi a fronte di guadagni enormi per gli stabilimenti e di un misero introito per lo Stato (nel 2016 ha incassato poco più di 103 milioni di euro).

Tra i casi più incredibili quello di Mondello, poco più di un chilometro e mezzo di sabbia finissima al 90% in concessione, e pochissimi lidi che consentono il passaggio alla battigia. Ed è solo un esempio. Poi c’è il problema dei controlli sulle spiagge date in concessione, dove spesso si impedisce alle persone di accedere al mare, con veri e propri muri lunghi chilometri, come sul litorale di Ostia, a Roma.

Per questo Legambiente chiede una legge quadro nazionale per tutelare gli arenili italiani e i diritti di tutti i cittadini ad avere lidi liberi, gratuiti e accessibili.

La proposta di Legambiente  prevede quattro punti chiave: almeno il 60% delle spiagge deve essere lasciato alla libera fruizione; occorre premiare la qualità nelle assegnazioni in concessione; definire canoni adeguati e risorse da utilizzare per la riqualificazione ambientale; garantire controlli e legalità lungo la costa. 

Le spiagge sono di tutti! scarica il dossier

pubblicato il 10 agosto 2018