In Italia si prelevano più di 33 miliardi di metri cubi l’anno, di cui si perde il 22%. Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%).
In Italia si prelevano più di 33 miliardi di metri cubi l’anno, di cui si perde il 22%. Tra i settori più “idroesigenti” quello agricolo (55%), industriale (27%) e civile (18%).
L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica al centro del IV Forum Acqua: incontro tra esperti di settore per condividere esperienze volte a rendere più sostenibile la nostra impronta idrica sulla Terra.
Legambiente: “Urgente intervenire attraverso un approccio circolare e una gestione equa, razionale e sostenibile dell’acqua”.
Al centro del mensile, la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua per fronteggiare la crisi climatica. Inchiesta sulle rinnovabili nelle aree militari; intervista alla band Eugenio in Via di Gioia; focus sull’attesa legge contro gli Pfas e altro ancora.
La pace è rinnovabile. Al centro del mensile di Legambiente le fonti pulite per un futuro libero da guerre e dipendenza dal gas.
L’ultimo report di Legambiente dedicato all’acqua, risorsa indispensabile per la vita: focus sulle acque sotterranee sempre più a rischio a causa delle attività umane. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia.
Acque sotterranee: un tesoro nascosto da tutelare. Numerose le regioni italiane dipendenti da queste riserve idriche per uso potabile. Italia paese a stress idrico medio-alto.
III Forum Acqua: “H2O una risorsa circolare. Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica”. Ecco le proposte di Legambiente.
H2o, una risorsa circolare. Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali. Questi i temi al centro del Forum per una gestione sostenibile della risorsa più preziosa che abbiamo. Lavori in diretta online.
Legambiente, AIIAD, CIRF e WWF scrivono al ministro Cingolani.