Il 7 ottobre 2002 il magazine di Legambiente sbarcava in rete. Da oggi si presenta con un restyling grafico e vara l’abbonamento all’edizione digitale.
Il 7 ottobre 2002 il magazine di Legambiente sbarcava in rete. Da oggi si presenta con un restyling grafico e vara l’abbonamento all’edizione digitale.
Legambiente: “Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza”.
La gestione del verde nelle aree urbane è uno strumento di pianificazione cruciale per migliorare la qualità della vita e per garantire una convivenza sana con gli animali in città, compresi quelli selvatici.
Azioni concrete dalla parte del pianeta: Legambiente presenta il bilancio delle attività di volontariato messe in campo in sinergia con le imprese. Nel 2021 riqualificate 163 aree degradate.
“Il via libera definitivo arrivato oggi dalla Camera alla proposta di legge che prevede l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresenta una bellissima e storica notizia per il nostro Paese. Stiamo parlando di un tema cruciale
Tassonomia, la Commissione europea dice sì a gas e nucleare. Legambiente: “La proposta della Commissione Ue è un duro colpo al Green Deal Europeo ed a una ambiziosa politica climatica in linea l’obiettivo di 1.5 °C indispensabile per fronteggiare l’emergenza climatica”.
Competenze e determinazione per costruire una nuova armonia tra uomo e ambiente. Il servizio civile con Legambiente è il punto giusto da cui partire. ATTENZIONE PROROGA DEL BANDO AL 9 MARZO 2022.
Come l’e-commerce cancella ettari di aree agricole in Italia. Inchieste: il racconto di una “Amazzonia allo stremo” delle risorse e di un’Italia da “Ultimo respiro” causa smog.
Per Legambiente il compromesso trovato in Senato per allungare di sei mesi l’inizio della chiusura del Superbonus allungando al 31/12/2022 la scadenza per le case unifamiliari è un primo segnale che va nella giusta direzione, ma non cambia nella sostanza l’approccio con il quale si è svolta la discussione su
Dal sistema di monitoraggio del benessere animale negli allevamenti alle pareti verdi “respiranti” al chiuso, dall’ecopelle ottenuta da arance e cactus alla tenda-rifugio ecosostenibile, i progetti vincitori del concorso promosso da Legambiente.