Il punto di Legambiente: Italia in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.
Il punto di Legambiente: Italia in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.
Nel terreno Abbado-Legambiente l’iniziativa “Posa della prima pietra del Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto nell’ambito del Festival ASVIS per lo Sviluppo Sostenibile 2022.
In Puglia presentati gli interventi di riqualificazione e fruizione del percorso naturalistico delle dune di Campomarino di Maruggio (TA) realizzati nell’ambito della campagna Bellezza Italia promossa da Legambiente e dal Gruppo Unipol.
Si è aperto il bando per partecipare alla quarta edizione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”, promosso da PEFC Italia e Legambiente con l’obiettivo di premiare le buone pratiche di gestione e valorizzazione delle risorse forestali e montane del territorio.
L’educazione alla sostenibilità trascurata nelle scuole italiane la storia di copertina del mese. Nel nuovo numero anche l’inchiesta “Ambiente indifeso” sui nuovi ecoreati previsti dall’Ue, 30 anni di Puliamo il Mondo e molto altro ancora.
Il viaggio di Legambiente in alta quota per testimoniare la drammatica velocità del ritrarsi dei nostri ghiacciai a causa dei mutamenti climatici: monitoraggi ed eventi in ogni tappa apriranno ad un’ampia riflessione sul futuro della montagna e del Pianeta.
Aumentano le nidificazioni di Caretta caretta in Italia e aumenta l’esercito dei Tartawatchers. Grazie ad un accordo tra Legambiente e FIN (Federazione italiana nuoto) gli assistenti ai bagnanti parteciperanno attivamente alle attività di monitoraggio dei nidi sulle spiagge.
La starna italica, fino al secolo scorso diffusa in vaste aree del Belpaese e oggi considerata formalmente estinta in natura, ha finalmente concrete chances di tornare a cantare nei campi di cereali.
Inaugurato a Manfredonia il nuovo hub di Legambiente dedicato al recupero e alla cura delle tartarughe marine. Il primo passo verso la realizzazione del progetto “Casa del Mare” che coinvolgerà scuole e cittadinanza.
Nel cuore della Sardegna nell’area dell’ex peschiera di Posada (NU) si concretizza il nuovo progetto della campagna Legambiente e Gruppo Unipol. Oggi la presentazione dello studio sugli eventi estremi che hanno interessato negli ultimi 50 anni l’area.