La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo
La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo
Il viaggio di Legambiente in alta quota per testimoniare la drammatica velocità del ritrarsi dei nostri ghiacciai a causa dei mutamenti climatici: monitoraggi ed eventi in ogni tappa apriranno ad un’ampia riflessione sul futuro della montagna e del Pianeta.
Nell’anno del centenario del Parco del Gran Paradiso FRoSTA inaugura ufficialmente in Giardino dei Ghiacciai realizzato con Legambiente.
Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano lanciano il report finale “Carovana dei ghiacciai”: crisi climatica, fusione dei ghiacciai, aumento di frane ad alta quota stanno cambiando il profilo delle Alpi.
Legambiente, Comitato Glaciologico Italiano e Università di Torino presentano il II report della Carovana dei Ghiacciai. Appuntamento 10 dicembre 2021.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
Legambiente: “L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri. Ma si mantiene ancora vivo l’obiettivo di 1.5°C. Per centrare questo obiettivo tutti i paesi più avanzati, a partire dall’Italia, devono aumentare i propri impegni di riduzione delle emissioni climalteranti e garantire un
Legambiente: “Delusi dal patto per il clima siglato al G20 di Roma. Mancano impegni concreti, a partire dalla finanza climatica, in grado di aprire la strada ad un accordo ambizioso a Glasgow. Alla Cop26 sarà fondamentale trovare un’intesa per ridurre le emissioni in linea con la soglia critica di 1.5°C e
Si chiude la campagna 2021 di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano.
Il monitoraggio della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai del Gran Paradiso: della Capra (Piemonte), Tribolazione, Grand Croux e Money (Val D’Aosta) I corpi glaciali presenti nel Parco Nazionale del Gran Paradiso sono una novantina: in meno di due secoli hanno perso circa il 65% della loro superficie, passando da circa