L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.
L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.
I nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente sugli eventi estremi in Campania e i numeri sull’abusivismo sull’isola di Ischia.
Legambiente:” Vicinanza alla comunità ischitana. Una cosa ci insegna il fango: il clima sta cambiando e il nostro Paese continua ad essere impreparato”.
COP27 salvata ai tempi supplementari grazie all’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage. Purtroppo nessun passo avanti sul phase-out dei combustibili fossili.
Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime.
Il momento della verità: quanto sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici? Anche quest’anno nessuno Stato tra quelli considerati dal report raggiunge le performance necessarie a contrastare la crisi climatica. Italia sempre al centro della classifica al 29° posto.
Oggi la presentazione dell’iniziativa nell’ambito della campagna “Bellezza Italia” per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio. Dal recupero case-history di uno dei laghi più acidi al mondo allo sviluppo di un laboratorio scientifico contro la crisi climatica: la genesi e le potenzialità
Alla vigilia della manifestazione COP27, Legambiente denuncia e documenta perdite di metano in atmosfera in alcuni impianti in Italia.
Legambiente: “Indispensabile arrivare ad un accordo ambizioso e giusto in grado di mantenere vivo l’obiettivo di 1.5°C ed aiutare i paesi più poveri e vulnerabili a fronteggiare l’emergenza climatica. In questa partita fondamentale il ruolo dell’Europa con il pieno sostegno dell’Italia” .
Numero dedicato al vertice in Egitto e focus sulle giovani donne più colpite dagli effetti del global warming. La graphic novel Crescere in Mozambico. Economia circolare, la “Svolta obbligatoria”. “A tutto campo”, speciale agroecologia. A colloquio con Paolo Virzì, regista di Siccità.