La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo
La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo
Legambiente: “Questa manovra riflette le contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica e la lotta alla crisi climatica.
Al 5° Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, annunciata la costituzione di un network di enti e amministrazioni locali in risposta ai bisogni e alle potenzialità dei territori e delle loro comunità
L’allarme di Legambiente: “Così si rischia di trasformare la transizione ecologica del Paese in un’occasione d’oro per ecocriminali, corrotti e mafiosi. Sgombrare subito il campo dai rischi di una deriva pericolosa per il Paese”.
“Nonostante i miglioramenti, il PNRR deve essere modificato per diventare pienamente coerente con le politiche europee, il Green Deal e la transizione ecologica”.
110% e riqualificazione del patrimonio edilizio: le riforme nel Recovery Plan per accelerare la decarbonizzazione e ridurre le disuguaglianze.
Dagli studi Sky di Milano Legambiente presenta le proposte per il Piano nazionale ripresa e resilienza. Appuntamento martedì 30 marzo, per un’Italia più verde, innovativa, inclusiva.
Il PNRR messo a fuoco da Legambiente : 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
Per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva Legambiente presenta il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese. 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
E’ ora di rimettere al centro delle città le persone e non le automobili: ecco le proposte per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada.