La primavera torna nelle scuole. Dopo due anni di restrizioni usciamo dalle classi per trasformare gli ambienti esterni in luoghi di condivisione, più belli e vivibili, pieni di fiori e profumi.
La primavera torna nelle scuole. Dopo due anni di restrizioni usciamo dalle classi per trasformare gli ambienti esterni in luoghi di condivisione, più belli e vivibili, pieni di fiori e profumi.
Resta il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del Sud e delle Isole: troppe ancora le emergenze strutturali e le disuguaglianze. Nel Meridione il 56% degli edifici necessità di interventi urgenti contro il 36% di quelli del Nord. Restano troppo pochi al Sud i servizi legati al
Scuola a due velocità: ampio divario tra le scuole del centro nord e quelle del sud e isole. Legambiente presenta i nuovi dati sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi.
L’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi compie 20 anni. In sette anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica. 29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport, il tempo pieno predominante al centro nord.
15 e 16 marzo mobilitazione green dedicata alle scuole. Spazi più belli, puliti e vivibili grazie a piccoli lavori di manutenzione a cui si dedicheranno studenti, genitori e insegnanti insieme a Legambiente .
Due giorni di mobilitazione green per la scuola ma anche per il clima. 3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente per abbellire gli spazi scolastici e partecipare anche all’interno delle scuole con la campagna #unalberoperilclima al Globalstrikeforfuture.