Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata.
Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata.
Oggi la presentazione dei risultati della campagna di Legambiente sullo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano: coinvolte 7 città in 5 Regioni. Edilizia popolare focus della 4ª edizione.
Per ridurre i consumi di gas e la dipendenza da gas russo fondamentale intervenire sulla prima voce di consumo in Italia, ossia il settore civile. I dati dello studio su decarbonizzazione in edilizia realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al Governo Draghi su rinnovabili ed efficienza per liberare l’Italia dalla dipendenza del gas.
Per Legambiente il compromesso trovato in Senato per allungare di sei mesi l’inizio della chiusura del Superbonus allungando al 31/12/2022 la scadenza per le case unifamiliari è un primo segnale che va nella giusta direzione, ma non cambia nella sostanza l’approccio con il quale si è svolta la discussione su
Rapporto Civico 5.0: edizione edilizia popolare. Il diritto alla classe A per tutti e tutte. Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514%, ma per categorie di famiglie più agiate: in Italia sono oltre 2 milioni quelle in situazione di povertà energetica.
Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514% ma solo per categorie di famiglie più agiate: il diritto alla calasse A per tutti e tutte al centro del nuovo report di Legambiente.
110% e riqualificazione del patrimonio edilizio: le riforme nel Recovery Plan per accelerare la decarbonizzazione e ridurre le disuguaglianze.
Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.
Le nuove misure dell’Unione Europea sull’ambiente porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. Due i progetti europei, BELT e Label 2020, per informare tutti i cittadini.