Il nostro Paese investe 100 volte di più sull’auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee.
Il nostro Paese investe 100 volte di più sull’auto che sulla bici, e infatti le città italiane sono ancora poco ciclabili. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee.
Appello di Legambiente al Governo Meloni e al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
Dott e Legambiente lanciano il Vademecum per il corretto utilizzo dei monopattini in condivisione. Obiettivo: imparare le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili.
Nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: ci spostiamo più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma: aumentano i divari territoriali.
Trasformare le nostre strade in spazi sicuri e vitali per tutte e tutti, non solo per le auto. Nasce il Manifesto per Città 30 promosso da Fondazione Guccione insieme a Legambiente e Vivinstrada.
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale riunite in un tavolo di lavoro congiunto.
Un rapporto internazionale della Clean Cities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee. Le italiane (Milano, Torino, Roma e Napoli) sono in fondo alla classifica.
Milano, Torino, Roma e Napoli in fondo alla classifica del rapporto internazionale che ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee.
Legambiente: “Questa manovra riflette le contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica e la lotta alla crisi climatica.