10mila alberi in tre anni per preservare la biodiversità dell’isola: arriva “Il Nostro Impegno”, l’iniziativa Ichnusa – Legambiente.
10mila alberi in tre anni per preservare la biodiversità dell’isola: arriva “Il Nostro Impegno”, l’iniziativa Ichnusa – Legambiente.
Nella Giornata nazionale del Paesaggio Legambiente presenta il report Nevediversa 2022: i dati aggiornati del turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici.
Oggi e domani a Lecce la prima Conferenza Nazionale sui Paesaggi Costieri organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. I dati del rapporto 2021: aumentano del +12,5% le concessioni balneari, preoccupa l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili.
15 e 16 luglio a Lecce la prima Conferenza nazionale dei paesaggi costieri per fare il punto sullo stato attuale di salute delle coste italiani. La due giorni di lavori sarà trasmessa in diretta streaming su lanuovaecologia.it.
Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, dall’inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni.
Dal 28 maggio al 5 giugno torna l’iniziativa di Legambiente dedicata ai piccoli Comuni. Dieci le piazze “simbolo” di questa 18esima edizione per raccontare la transizione ecologica e digitale in corso e quella a cui guardano i borghi del Belpaese.
“Attacco indiscriminato al territorio sardo con edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici. Così si rischia di smontare l’impianto di tutele paesaggistico-ambientali contenute nel Piano paesaggistico regionale sardo”.
Spiagge mangiate dall’erosione. Aggredite dal consumo di suolo e dagli effetti dei mutamenti climatici. Partecipa al concorso fotografico per testimoniare la continua trasformazione del paesaggi costieri nazionali.