La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Il 35,32% dei campioni regolari esaminati presentano uno o più residui di pesticidi, seppur nei limiti di legge. Contate circa 97 sostanze attive differenti. Un campione di pere con 12 residui, uno di ciliegie con 10 residui, uno di prugna con 9 residui.
Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti e buone pratiche agricole nel dossier di Legambiente realizzato in collaborazione con Alce Nero: nella Penisola ancora troppo diffuso l’impiego di sostanze chimiche di sintesi.
Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%.
Presentazione del dossier sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Diretta streaming sui canali associativi il 17 dicembre dalle ore 10.
La campagna di Legambiente per proteggere le api dal rischio estinzione arriva ad Amatrice. Oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016. Diretta streaming dell’evento dalle ore 16.
Save The Queen, Amatrice “alveare” del Centro Italia con Legambiente. In partnership con FRoSTA e Beeing, la campagna per salvaguardare le api a rischio estinzione passa alla fase concreta: oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016 Su Facebook la diretta streaming
Giornata mondiale delle api. Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti.
Agromafie, fitofarmaci e caporalato, inchiesta su agro pontino su il Venerdì di Repubblica. Legambiente: “Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe”.
Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente fa il punto sulla biodiversità in pericolo e sul ruolo dell’Europa amica della natura.