Importante passo avanti per ridurre la plastica monouso e prima azione green del 2022. Impegno che deve continuare con più forza di prima soprattutto in tempi di pandemia.
Importante passo avanti per ridurre la plastica monouso e prima azione green del 2022. Impegno che deve continuare con più forza di prima soprattutto in tempi di pandemia.
Gli oceani sono in pericolo. Nel 2050 il peso della plastica presente nelle acque supererà quello dei pesci. E’ allarme anche nel Mediterraneo. Legambiente presenta i dati di Clean Up the Med: dieci tonnellate di rifiuti raccolti da 16 Paesi diversi, di cui il 90% è plastica.
Legambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione. Occorre apportare gli ultimi miglioramenti rispettando la scadenza del 3 luglio”.
Nuova tappa a sorpresa del Clean Beach Tour : Piero Pelù e Legambiente in Toscana per liberare dai rifiuti la spiaggia di Marina di Alberese (GR). Raccolti 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica.
La scorsa edizione 2019/2020, raccolte 3 tonnellate di rifiuti con picchi fino al 98% di plastica tra i materiali recuperati.
Legambiente: “Nuovo passo in avanti a tutela di economia circolare, chimica verde e biodiversità marina. Il Senato approvi presto anche la Legge Salvamare”.
BNL Gruppo BNP Paribas e Legambiente insieme per “Zero Plastica in Mare”. L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’Associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per contribuire ad un ambiente ed una società più sostenibili.
Sulle spiagge europee oltre 11mila tonnellate di rifiuti ogni anno provenienti da pesca e acquacoltura. In Italia negli ultimi sei anni censite dall’indagine Beach Litter di Legambiente oltre 10mila reti per la coltivazione di mitili spiaggiate.
Legambiente sulle dichiarazioni del Ministro Luigi Di Maio: “Il dibattito sulla plastic tax è surreale, ma questa norma sacrosanta deve essere migliorata. La tassa non deve riguardare i manufatti riciclati e va estesa a tutti i prodotti plastici e non solo agli imballaggi” “Ha ragione il ministro Luigi Di Maio, come già
Il progetto europeo che affronta il problema dei rifiuti in mare con un approccio integrato presentato oggi a Roma. Legambiente: il 99% dei rifiuti monitorati è di plastica. È emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall’Italia.