Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas presentano i risultati del fishing for litter del progetto “Zero Plastica in Mare”.
Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas presentano i risultati del fishing for litter del progetto “Zero Plastica in Mare”.
Prima task force ambientalista dell’anno all’insegna della lotta al marine litter.
Sabato 4 gennaio alle ore 9.45 presso la spiaggia della Feniglia ad Orbetello (GR) pulizia straordinaria del tratto di costa in questione insieme a cittadini e volontari.
Legambiente: “Alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda” Ventiquattro anni fa, come Legambiente ha più volte denunciato, veniva ucciso il capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi.
BNL Gruppo BNP Paribas e Legambiente insieme per “Zero Plastica in Mare”. L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’Associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per contribuire ad un ambiente ed una società più sostenibili.
Sulle spiagge europee oltre 11mila tonnellate di rifiuti ogni anno provenienti da pesca e acquacoltura. In Italia negli ultimi sei anni censite dall’indagine Beach Litter di Legambiente oltre 10mila reti per la coltivazione di mitili spiaggiate.
Il progetto europeo che affronta il problema dei rifiuti in mare con un approccio integrato presentato oggi a Roma. Legambiente: il 99% dei rifiuti monitorati è di plastica. È emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall’Italia.