Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente insieme a Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e all’impatto sociale ed economico che può avere il pannello solare da appartamento.
Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente insieme a Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e all’impatto sociale ed economico che può avere il pannello solare da appartamento.
Sostieni #UnPannellolnPiù e contribuisci a donare pannelli solari da appartamento a famiglie in difficoltà: un gesto concreto per “tagliare le bollette” e combattere l’emergenza climatica.
La campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid-19, taglia il traguardo grazie al sostegno di circa 1000 donatori.
Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021. La IV edizione del Festival della Virtù Civica, a casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre, al messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.
Con “Alleva la speranza +” continua l’impegno di Enel e Legambiente a favore delle aree terremotate colpite anche dalla pandemia da coronavirus.
Legambiente: “Esprimiamo a Mimmo Lucano tutta la nostra solidarietà. Si tratta di una sentenza assurda e inaudita. Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale”.
Il 24, 25 e 26 settembre, insieme a Puliamo il Mondo, anche molte attività di cittadinanza attiva, integrazione e coesione sociale, nel nome della giustizia climatica. Oltre 30 associazioni aderenti.
Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel per le aziende del Centro Italia colpite prima dal sisma poi dall’emergenza Covid, a cinque anni dalle prime scosse.
“Costruiamo insieme una grande iniziativa europea per il riconoscimento dello stato di Palestina”. Associazioni e sindacati chiedono alle istituzioni di agire con coraggio e responsabilità.
Prosegue fino al 23 aprile il sostegno ai progetti di Eleonora Saggioro, Stefano Cappelli, Brigida Stanziola e Domenico Angelini. Un gesto all’insegna della ‘solidarietà reciproca’ per costruire il futuro post zona rossa con la campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del