Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS.
Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS.
“I bonus auto non devono supportare tecnologie da abbandonare”: gli ambientalisti ricorrono al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione.
Legambiente: “Positivo il via libera del Pe. Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto. Al Governo italiano chiediamo di sostenere all’interno del Consiglio Europeo la posizione dell’Europarlamento”
Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento.
Legambiente e Goletta Verde in Sicilia per dire no al Ponte sullo stretto di Messina. “Al Governo Draghi chiediamo di rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola”.
30 storie di ferrovie chiuse che meriterebbero di essere riattivate. Ecco il dossier sulle linee sospese in Italia presentato dall’Alleanza della Mobilità dolce. Focus sull’emblematico caso del Piemonte.
Le risposte nel documento scritto da Legambiente e Transport&Environment dal titolo “Il ruolo dell’idrogeno nel trasporto terrestre”.
Il piano di Ripresa italiana di 248 miliardi (191 da Recovery, 31 da fondo complementare e ulteriori 26 miliardi per la realizzazione di opere specifiche) non è un piano significativo per il clima; non riesce a identificare nei settori della decarbonizzazione il volano per la ripresa economica sostenibile e non
Via libera al piano che prevede l’allontanamento delle grandi navi dal centro storico di Venezia. Legambiente: “Bene decisione del Governo. Occasione unica per fare ripartire la portualità, il turismo e l’economia veneziana in direzione di un futuro sostenibile”.
Lo studio condotto da Enel X e Legambiente traccia per la prima volta la rotta da seguire per accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo: un’importante opportunità di innovazione, rafforzamento della filiera industriale del Paese e riduzione dell’inquinamento nelle città portuali italiane.