Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del PNRR: i dati del rapporto annuale e la road map degli interventi da realizzare al 2030.
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19 e le opportunità del PNRR: i dati del rapporto annuale e la road map degli interventi da realizzare al 2030.
Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire i distanziamenti, autobus e treni troppo affollati. Analisi del trasporto ferroviario ai tempi del covid-19 e le opportunità del PNRR nel report Pendolaria.
Zero km di nuove linee metro inaugurati negli ultimi 2 anni. Passeggeri in crescita su treni regionali e metro nell’Italia pre-pandemia, ma con differenze importanti tra Nord e Sud. Arrivano i nuovi convogli, 757 finora, ma dal 2010 a causa dei tagli i viaggiatori sugli Intercity sono crollati del 45,9%.
Preoccupazione per le limitazioni del servizio e le criticità dei pendolari. Legambiente chiede di porre rimedio e trovare al più presto una soluzione per garantire le fasce orarie indispensabili per i lavoratori.
Legambiente presenta il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010.
Lunedì 3 febbraio 2020 Legambiente presenta Pendolaria, il rapporto annuale sulla situazione del trasporto ferroviario in Italia.
L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest’anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente.
Legambiente: “Bene dichiarazione Ministro de Micheli su Ferrovia Pontremolese. Seguano presto gli atti ed un impegno della Regione”.
1° giugno giornata per la Ferrovia Pontremolese: dal Tirreno al Brennero un’opera utile per il clima, pendolari, merci e lo sviluppo delle aree interne. Sindaci e parlamentari aderiscono al Manifesto lanciato da Legambiente.
Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di